Torna "Campusinfesta", per l'undicesimo anno, tornano ben quattro giorni di festa all'Universit? di Salerno: cinema, teatro, clownerie, musica e danza etniche. Si mangia e si beve tutti assieme, studenti, professori, impiegati, da soli o con le famiglie. Questa festa, che come ogni festa degna di questo nome ? puro divertimento, non ? solo divertimento. E' sondaggio di altri rapporti, di un'altra universit? possibile (ambiziosi: di un'altra umanit? che gi? c'?). E' fondazione (provvisoria e illusoria, ma anche seminale) di comunit?. (Perch? bisogna pur lavorare, in ranghi sparsi, dovunque sia possibile per resistere al degrado delle relazioni umane). E' una festa del piacere della socialit?. E' poi una festa cui piacerebbe essere ricordata per la sovversione del gioco, della sorpresa, di ci? che ? sempre un po' diverso da quello che dovrebbe essere. Non una festa ben proporzionata, classica, simmetrica, di cerimonie, ma fatta di sproporzioni, di asimmetrie, di errori ben curati, di clownismo. Aspira a questo, non ? detto che ci riesca. La partecipazione a campusinfesta pu? essere valutata in termini di crediti didattici presso alcuni corsi di Laurea della facolt? di Lettere e Filosofia. Per questo ? obbligatoria la prenotazione da effettuarsi presso il Dipartimento di Beni culturali, Laboratorio Audiovisivo "A.Rossi", dal luned? al venerd? ore 11-13 oppure telefonando al 089-96 2112 o via fax 089-96 3084 o ancora all'indirizzo di posta elettronica campusinfesta@unisa.it. Purtroppo, quest'anno campusinfesta non pu? usufruire della mensa, come ha fatto negli altri anni, per lo stato di agitazione dei dipendenti dell'Edisu, peraltro giustificato. Alcuni sponsor cercheranno di rendere meno grave quest'assenza, aumentando la loro tradizionale offerta di assaggi e persino preparando piatti sul momento. Sarebbe per? buona cosa se, tornando allo spirito degli inizi di campusinfesta, ogni partecipante porti un piccolo contributo (una pietanza, un dolce, un bicchiere di vino) sufficiente per s? ma anche per farne un dono all'amico, al vicino, all'ospite casuale. Per quanto riguarda i trasporti, anche quest'anno il CSTP assicurer? i trasporti da e per Salerno, secondo un orario che verr? comunicato al pi? presto.
PROGRAMMA 15 giugno ore 21 Musicateneo a campusinfesta : ?Percussion ensamble?, diretto da Paiolo Cimmino ?Musicateneo funky system?, diretto da Giusi Di Giuseppe 16 giugno Giornata Reggae Ore 16,30 Tavola rotonda ?Reggae: musica, filosofia e cultura?. Interverranno Fabrizio Lagan? (studioso, scrittore, esperto di Reggae, dj) Delegazione dell?Assemblea Permanente Rastafariani in Italia Ore 18,30 Lagan? alla consolle avvia la serata musicale alla scoperta dell? universo Reggae Ore 19,30 Concerto sul palco , aprono i giovani ?La Broster? della provincia di Caserta a seguire gli straordinari ?Kisit?? Afro-reggae sorprese e improvvisazioni ore 22 si ritorna alle vibrazioni in vinile con Fabio del Kinky sound alla selezione si alternano al microfono Hobo, Zio Luciano e Pan? dalla Sicilia , Dj Paco bronkorotto da Napoli, Bless Line da Lecce, Erba pipa, freeWillie dalle Seychelles, Giant killa, Torreggae, ?Ia ten?amicizia, ConsciousSound ???????...e altri ancora 17 giugno Festa campana Ore 16 I clown in piazza Ore 17,30 Le Tammorriate (Ugo Maiorano, ?O Lione, la paranza di Giugliano, Maiori, Spaccapaese e altri) ore 21 Italia-USA in maxi-schermo Ore 23 Riprendono le tammorriate 18 giugno Giornata conclusiva Programma ?ARGENTINA in CAMPUS IN FESTA? (Direzione Artistica: Antonella Mazzetti) ore 9 Musica e Canto con la compagnia "Tanita Tango" (Juan Tomas Ortiz) ore 11 Tavola Rotonda Nunca Mas (Monica Bellanova) ore 12 Storia del Tango con Proiezioni Video (Filippo De Maio) ore 12 Lezione dimostrativa gratuita di Tango Argentino (Antonella Mazzetti-Filippo De Maio) ore 13 Lezione dimostrativa gratuita di Folclore Argentino (Antonella Mazzetti 13-15 il pranzo 15 Ciccio clown e altri clown Il concerto finale I Totarella, i Tamburi di Gore?, la musica tzigana di Alexian group, la tarantella di Montemarano, Maurizio Cuzzocrea, i calabresi, la pizzica tarantata degli Alla Bua, la capoeira dei Topazio, mbalax dei Thiossan, il tango argentino di Antonella Mazzetti e Filippo De Maio Omaggio a Geppino Imbucci |