18/08 - FREDERIK FRANKESTIN PROJECT |
Nel sound di questo ensamble cilentano convivono sonorit? elettroniche e timbri acustici. Loop e campioni si intrecciano con chitarra, basso e tromba per sorreggere la bella voce femminile. Cenni acid jazz, blues, trip hop e funky con in pi? la particolarit? di liriche in italiano. |
? |
18/08 - ZEDUARDO MARTINS trio |
Un esempio originale e autentico di musica brasiliana. Zeduardo MArtins nella sua proposta procede per contrasti fantasiosi che si dispongono a formare una rete a maglie larghe dalla quale "sfuggono", ritagliandosi un loro spazio, gli echi folkloristici della sua terra. La musica europea fa capolino in modo assai discreto, dando il meglio di se senza pretendere nulla in cambio. La voce spesso assume un ruolo prettamente ritmico, con un costante ricorso nell'onomatopea. La rivista "Musica Jazz" scrive: Martins si rivela un artista che sa trasmettere intense emozioni con una musica nella quale convivono tristezza e umorismo, furore e ironia, urlo liberatorio e amore per la vita. |
? |
18/08 - Alib?a |
Sicuramente uno dei gruppi campani pi? apprezzato del momento. Recensiti positivamente su tutte le riviste nazionali e trasmessi da decine di emittenti radiofoniche. il rock degli Alib?a ? fatto di sensualit? e di contrasti. La voce pacata di Massimo Bonelli convive con le chitarre nevrotiche e talvolta violente di Vincenzo Marzullo. Elettronica puntuale e mai invasiva per un sound organico che valorizza la collettivit? piuttosto che i singoli. Tante pezze di diverse forme tenute insieme dalla dolce voce di Katja Moscato... un filo di seta che ci scorre tra le dita lasciando una piacevole sensazione di delicatezza, mentre cuce uno splendido vestito sonoro che la band indossa con disinvoltura ed eleganza. |
? |
18/08 - TAMALES DE CHIPIL |
Un villaggio sonoro che si trova ovunque e in nessun posto. un villaggio dove ogni popolo allegro e solare pu? mettere su la sua capanna colorata. Un gallo da combattimento salta via da un romanzo di Marqu?z per appollaiarsi sugli ottoni anneriti di un orchestrina slava; da un'altra capanna Capossela diffonde nell'aria il suo canto sbilenco e non lontano dagli anziani, coi volti segnati dal sole e gli occhi annacquati dal rhum, intonano la tradizione latino americana. Testi in italiano e spagnolo, ritmiche incalzanti e chitarre acustiche, strumenti etnici. Una voce dolce e sensuale si mescolano in una patchanka di melodie fatte per sognare, ma soprattutto per ballare. Questi sono i Tamales de chipil, una band attivissima dal punto di vista live tanto da essere stata scelta come band di supporto per le date italiane del "Katumbi Express tour 2003" di Manu Chao. Nella primavera 2004 ? uscito il loro ultimo disco "Biandilo 'o Chavo". |
? |
19/08 - MESCLA piccola orchestra |
Musica popolare con una fortissima influenza balcanica. Una piccola orchestra aperta, i Mescla hanno infatti la particolarit? di avere una formazione molto variabile. Uno spettacolo coinvolgente fatto di interessantissime composizioni che attingono da vari patrimoni etno-musicali. I Mescla hanno saputo far loro stile musicale di diverse popolazioni trascorrendo dei periodi al fianco di quelli che erano di volta in volta i loro maestri. |
? |
19/09 - MARCELLO COLASURDO |
Il termine "paranza" sta ad indicare un gruppo di persone che, disposte a semicerchio attorno al cantante, suonano, cantano e ballano gli antichi canti popolarti della tradizione campana. La "tammurriata" ha la funzione principale di accompagnare il ballo tradizionale in occasione delle feste religiose e propiziatorie. La paranza di Colasurdo propone questa antichissima tradizione. Elgi ? da anni presente sulla scena della musica tradizionale. Ha fatto parte del gruppo "Spacca Napoli", con il quale tutt'ora collabora, e de "E Zezi" , divenendo la voce nonch? il simbolo del gruppo. Ha inoltre collaborato con l'istituto nazionale del dramma antico greco a Siracusa. E' stato impegnato anche come attore in un film di Fellini "L'intervista" e attore teatrale con Marcello Martone. "L'ultima voce visceralmente popolare del Vesuvio, innamorato dalle tradizioni vissute come quotidianeit?, convinto che dove finiscano le sue mani debbano per forza cominciare i bordi di una tammorra" |
19/09 - ore 17.00 stage gratuito |
"Tradizione e tammorra in Campania" |
Sotto la direzione di Colasurdo verranno illustrate prima le antiche tecniche di costruzione della tammorra per arrivare poi all'esecuzione e al ballo. Il pubblico presente parteciper? in modo attivo interagendo con i musicisti e i ballerini presenti. |
? |
19/09 - ALLA BUA |
Il gruppo "Alla Bua" nasce dal vivo tra le pi? importanti manifestazioni salentine come la festa di San Rocco a Torrepaduli, ove si tramandano le esperienze pi? significative del rituale della danza delle spade. Nel Salento, ponte estremo tra oriente ed occidente, da millenni si ? conservato e tramandato il rituale magico della "Taranta" che ? una emanazione diretta dell'antico "culto misterico di Dionisio". Gli Alla Bua riescono a trasmettere l'energia liberatrice-terapeutica della danza della pizzica, antidoto naturale contro ogni tipo di veleno antico e moderno. La loro grande forza consiste nel coinvolgere lo spettatore fin nel profondo dell'anima. La formazione dal punto di vista strumentale ? ricchissima. Oltre agli strumenti classici della musica popolare (fisarmonica, chitarra, violino, percussioni varie) compaiono il flauto traverso e l'oboe. Non resta che lasciarci andare e farci portare per mano da questo gruppo in una dimensione senza tempo per poi abbandonarci nella pi? frenetica e catartica danza. |