“Bianco Tanagro”
Storia, tradizioni e gusto in un carciofo
VII edizione
29/30 aprile 1 maggio 2016
AULETTA (SALERNO)
Inaugurazione 29 Aprile ore 17,30
Tabernae gastronomiche aperte anche a pranzo il 30 aprile ed il 1° maggio
Consegna IV° Premio Carciofo d'Oro
1 maggio ore 18,00
al giornalista RAI Rino Genovese
SCARICA PROGRAMMA ALLEGATO

Dal 1131 il piccolo borgo di Auletta, nel cuore della Valle del Tanagro, è “paese dell'olio e dell'ospitalità”. Una definizione che come un destino ha mantenuto integra la passione nel tutelare prodotti agricoli, tipicità e tradizioni assieme alla voglia di condividerle.
Qui, dove il lavoro ha sempre fatto rima con agricoltura, nasce un prodotto di nicchia che ha conquistato chef e gourmet per le sue caratteristiche organolettiche e la sua versatilità.
Ottimo crudo, resta elegante e particolarmente morbido anche dopo la cottura. Un cuore bianco che gli ha conferito una fama che non sempre riesce a soddisfare.
Ancora pochi gli ettari destinati a questa varietà fino a poco tempo fa solo “privata”, che pian piano si affaccia al futuro grazie ad agricoltori lungimiranti e nuove scommesse. Il paese di Auletta assieme a Caggiano, Pertosa, Salvitelle, rappresenta la sua storica area di produzione.
Ogni anno, grazie all'attività della Pro Loco, il paese e gli agricoltori propongono un lungo fine settimana per far scoprire il territorio ed il suo carciofo, grazie a “taverne” gastronomiche, salotti culinari, cooking show, itinerari e musica popolare.
Il Carciofo Bianco...FUORI PORTA
Dal 8 al 10 Aprile 2016
La Pro Loco e i produttori del Carciofo Bianco saranno a Ladispoli alla “66^ Sagra del Carciofo Romanesco” dove, per l'11°anno di fila, sarà allestito uno stand di prodotti tipici campani e si prepareranno degustazioni con i prodotti di eccellenza locali tra cui il “Carciofo Bianco”.
Dal 18 al 27 aprile 2016 - “Settimana Gastronomica”
Si potranno degustare presso gli agli agriturismi e i ristoranti della provincia di Salerno, menù a base di “carciofo bianco”, a tal proposito è stata realizzata una “carta” con tutti i menù proposti dove, gli appassionati “degustatori”, potranno scegliere quello più adatto ai propri gusti.
Ecco gli indirizzi:
Il 25 aprile 2016, alle ore 20:45 Cena/Anteprima “Bianco Tanagro”, dedicata al carciofo bianco della Valle dei Tanagro presso il ristorante Vinile sito in Via Velia 26 a Salerno.
Il costo della cena, durante la quale sarà illustrato anche il programma della settima edizione di “Bianco Tanagro”, è di 30 euro (vino incluso).
Per info e prenotazioni: 089.233769 – info@vinilesalerno.it
PROGRAMMA FESTA CARCIOFO BIANCO 2016
Venerdi 29 Aprile
Ore 17:30
_Inaugurazione della VII edizione
_ Sfilata ed Esibizione Gruppo Folk Aulettese
_ Accoglienza e Sistemazione Artisti di Strada partecipanti al “Bianco Festival Artisti di Strada” I°Rassegna/Raduno.
_Apertura Mercatini
I prodotti della terra e dell’artigianato tipico “Spesa in Campagna” (CIA)
Mostra/Fiera dell’Agricoltura
Ore 18
_ Inaugurazione Accampamento degli Arcieri Eboli-Eborum-Evoli
Accampamento con tenda, dimostrazioni di tiro con l’arco,combattimento con spade e giochi di una volta
_Convegno a cura dell’Associazione Voltapagina
“Il Carciofo nella letteratura”
Ore 18:00
_ Teatro di Burattini a cura del Teatrino “Pellidò”
“Giuanni Benforte che a 500 diede la morte.. tratto da una fiaba popolare italiana, e la storia di un contadino che con astuzia e coraggio affronta mille pericoli e cambia la sua vita…
Piazzetta Via Roma
Ore 18:00
_Gara Culinaria – 3° Contest “Cucina Identità”
Concorso di cucina (a base di carciofo bianco) per 4 giovani cuochi degli Istituti Alberghieri della Provincia di Salerno. Quest’anno a sfidarsi ai fornelli 2 giovani cuochi dell’Istituto Alberghiero di Sant’Arsenio e 2 dell’Istituto Alberghiero Santa Caterina – Amendola di Salerno
A supervisionare la gara lo chef stellato Vitantonio Lombardo della Locanda Severino di Caggiano (SA)
Presenta la giornalista enogastronomica Antonella Petitti, direttore di Rosmarinonews.it
P.zza Largo Cappelli “Baita del Duca”
Ore 19
_Apertura “Taberna ebbra”
Aperitivo con i vini campani e piccole golosità a base di carciofo bianco. E non si dica che il carciofo è di difficile abbinamento, i segreti li svelerà il sommelier Andrea Moscariello dell'Associazione Master Wine.
Ore 19:15
_ Un WeeK_end da Sommelier
Il sommelier Andrea Moscariello dell’Associazione Master Wine propone un mini corso di approccio alla degustazione del vino. Partecipazione gratuita previa prenotazione all'indirizzo e-mail masterwineventi@gmail.com
Ore 19:30
_”In cucina con “…il carciofo bianco e lo chef stellato Vitantonio Lombardo.
Ore 20
_Apertura “Tabernae gastronomiche”
Il carciofo bianco declinato dall'antipasto al dolce
_ Consegna Premio vincitore Contest “Cucina Identità”
Ore 21
_Esibizione Gruppo di Musica Popolare I BRIGANTI E I BOTTARI DEGLI ALBURNI
Sabato 30 Aprile
Ore 10
_“Invasioni Digitali” il fenomeno culturale di stampo social che sta interessando tutta l’Italia
Raduno partecipanti Palazzo Monumentale dello “Jesus”
Visita guidata nel Centro Storico (i partecipanti dovranno armarsi di smartphone, fotocamera o videocamera) a cura dall’associazione Culturale “Tanagro Live Eventi, i Love Vallo di Diano con il Patrocinio di Matera 2019 capitale europea della cultura ” .
Ore 10
_Apertura Mercatini
I prodotti della terra e dell’artigianato tipico “ Spesa in Campagna” (CIA)
Mostra/Fiera dell’Agricoltura
Ore 10:30
_Laboratorio sulla panificazione per famiglie
a cura degli chef dei grani Vito De Vita e Helga Liberto di PizzArt (Battipaglia)
Ore 11
_Convegno Organizzato dalla (CIA) Confederazione Italiana Agricoltori
Tema: “Olio di Oliva” Alimento Salutare e Tracciato
Ore 11:30
_Fattoria didattica: alla scoperta del carciofo bianco e degli animali da cortile
a cura degli chef dei grani Vito De Vita e Helga Liberto di PizzArt (Battipaglia)
Ore 12:30
_Apertura “Tabernae gastronomiche”
Il carciofo bianco declinato dall'antipasto al dolce
Ore 16
_ Raduno atleti partecipanti alla “Corsa del Carciofo Memorial Donato e Francesco”
Ore 16,30
_ Partenza Gara “La Corsa del Carciofo Bianco Memorial Donato e Francesco”
Ore 17
_ Presentazione del Libro: 158 Comuni ricette filmati “Salerno una Provincia da Gustare di Enzo Landolfi
Ore 18:15
_ Teatro di Burattini a cura del Teatrino “Pellidò”
“Felice Zappalorto”,contadino! Felice un contadino che vive in città ma va tut |