Da un luogo di cultura quale il Museo Archeologico Nazionale di Volcei a Buccino (SA) prende il via la terza edizione di VOLCEI WINE JAZZ, una manifestazione che coniuga la saggezza del buon bere con la raffinatezza della musica jazz, affondando nelle radici degli antichi convivium dove il vino e la musica erano centrali nei banchetto, fulcro della società antica come testimoniano i reperti del Museo Archeologico Nazionale di Volcei, con molti rimandi ai rituali del vino.
I giorni 11 e 12 agosto presso il Museo sarà possibile effettuare la visita al patrimonio culturale dell’Antica Volcei ed inoltre assistere a due serate di giovani e promettenti formazioni campane del jazz come i Naima Jazz Quartet ed il Dynamic trio il tutto al tintinnio dei calici colmi del “sacro nettare” dell’azienda vinicola Terredora Di Paolo per un Calici di Stelle “storico”
Ma il Volcei Wine Iazz (giunto alla sua terza edizione) è anche arte e divertimento con l’esposizione Vintage Chic mostra di abiti antichi e della collezione di Mariapia Gallucci ed a grande richiesta delle video proiezioni e live sketching di Pino Cuozzo, entrambi nel proprio campo sempre più affermati giovani del territorio.
Ad aprire la kermesse sarà Walter Mastroberardino che ci racconterà dei successi Terredora nel 2013 Coadiuvato da Venerando Palladino dell’enoteca sapordivino
Per chi volesse effettuare le visite presso il Museo Archeologico Nazionale di Volcei c’è tempo dalle ore 09 alle 13 e dalle ore 15 alle 19 visionando reperti disposti su di 1600 mq d’esposizione che vanno dal periodo preistorico al I sec. d.C. tra i vari anche un’importante mosaico di una sala da banchetto (luogo per eccellenza del rituale del vino) che presenta i mosaici più antichi dell’ Italia peninsulare o come un’iscrizione in cui si cita di una figura di rilievo il FISIKOS DOINOTODES ovvero medico che cura il vino…
Vi aspettiamo a Buccino (SA) per alleviare le fatiche quotidiane tra vino e jazz e assaporando la cucina tradizionale dei prodotti tipici con il ristorante “al chiostro” lasciandosi trasportare sulle note jazz e degustando ottimo vino in uno scenario incantevole quale il chiostro degli eremitani
In passato Buccino, nell’annovero della prima edizione di “cantine aperte” è stato scelto come rappresentante della Provincia di Salerno per il legame del vino con l’ archeologia.
Il Museo si trova in P.zza Municipio,1 Buccino (SA)
|