Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 30 Maggio
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Pertosa - Trenotrekking Ferroviario - Giornata delle ferrovie dimenticate


Pertosa
03 Marzo 13

Trenotrekkingferroviario” Salerno - Petina - Lontrano - domenica 3 marzo 2013

 

È il più classico degli appuntamenti escursionistici lungo una delle più spettacolari ferrovie italiane non più in uso: è il “trenotrekkingferroviario” sulla “Sicignano-Lagonegro” (quest’anno sul percorso Petina-Auletta-Lontrano) realizzato, come sempre, dalla Sezione di Salerno del Club Alpino Italiano (www.caisalerno.it) che fin dal 1995 organizza escursioni lungo questa tratta ferroviaria “temporaneamente chiusa all’esercizio” ormai dal lontano 1987.

Per quanti riusciranno a prenotarsi tempestivamente il programma di domenica 3 marzo - in occasione della Sesta Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate (www.ferroviedimenticate.it) - si preannuncia ricco e accattivante.

L’appuntamento è alle ore 9,15 alla stazione ferroviaria di Salerno, da dove si partirà alle 9,42 alla volta di Sicignano degli Alburni lungo la linea per Potenza (si spera che Trenitalia possa assicurare il servizio con l’elegante treno “Minuetto”). Come sempre, i numerosi appassionati di Napoli e dintorni troveranno alla Stazione Centrale alle 8:30 una comodissima coincidenza per Salerno (altrettanto alla sera, con rientro a Napoli Centrale alle 21:47).

Nell’ora di viaggio in treno a tutti gli escursionisti verranno serviti deliziosi dolci artigianali … e non solo. Ai sostenitori dell’iniziativa si è affiancato anche quest’anno il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che distribuirà proprie pubblicazioni a tutti i viaggiatori ed offrirà la bellissima T-Shirt del Parco ai primi 20 giovani under 20 che si saranno iscritti all’evento. Scesi dal treno alla stazione di Sicignano degli Alburni, a bordo di pullman gli escursionisti raggiungeranno in meno di mezz’ora la stazione ferroviaria di Petina, dove troveranno la calda accoglienza delle Amministrazioni locali – le Comunità Montane “Alburni” e “Tanagro - Alto e Medio Sele”, ed i Comuni di Petina, Auletta e Pertosa – che stanno collaborando per la migliore riuscita della manifestazione, ivi compresa la pulizia della sede ferroviaria.

Alle 11,45 partirà il favoloso trekking ferroviario di circa tre ore e mezzo lungo i 6,6 chilometri di strada ferrata dalla stazione di Petina (al km 11+905) al viadotto Lontrano (al km 18+500) che con trenta arcate in curva abbraccia l’omonima valle: sarà tutto un susseguirsi di emozioni, con passaggi in galleria – a cominciare da subito con la “Massa”, di 905 m - e spettacolari ponti mozzafiato.

Dalla Valle del Lontrano (che si percorrerà a piedi per circa un chilometro) con un servizio di bus navetta gli escursionisti giunti in treno da Salerno raggiungeranno Pertosa, dove potranno ampiamente ricaricarsi in trattoria con un ricco piatto di pasta e fagioli accompagnato da bruschetta e vino … a volontà!

A seguire - sempre per quanti avranno viaggiato in treno da Salerno - grazie alla collaborazione della Fondazione MIdA è prevista una visita guidata alle stupende Grotte dell’Angelo, con il suggestivo ingresso in barcone e l’affascinante illuminazione a fibre ottiche.

Alle 18,30 ripartenza in pullman dal Piazzale delle Grotte alla volta della Stazione di Sicignano degli Alburni, dove alle 19,14 si risalirà sul treno, proveniente da Potenza, per far ritorno a Salerno alle 20,11.

Per motivi di sicurezza l’accesso al trekking sarà da Rete Ferroviaria Italiana consentito solo a quanti, previamente registratisi e assicuratisi presso la Sezione CAI di Salerno, si affideranno alla guida congiunta degli accompagnatori CAI e dello stesso personale RFI presente sul posto.

Pur non essendoci particolari difficoltà (T, Turistico) - tanto da suggerire la presenza anche dei ragazzi - è d’obbligo la dotazione personale d’idoneo abbigliamento da trekking in montagna e di una torcia a pile, mentre sono vivamente consigliati i bastoncini ed i guanti a protezione delle mani.

Direttori di escursione: Antonello Sica (331.3599053 antonello.sica@alice.it) e Ornella Carusi (335.6629199 ociornie@katamail.com).

Posti limitati. CHIUSURA PRENOTAZIONI VENERDI’ 22 FEBBRAIO

Quota individuale, tutto compreso: € 20 soci Cai; € 27,00 non soci

Alla tratta ferroviaria Polla-Pertosa-Auletta-Petina (15 km) lungo la “Sicignano-Lagonegro” è dedicato un capitolo (foto di Alberto Nardi, scheda storica di Antonello Sica) nel libro, fresco di stampa, “Ferrovie delle meraviglie”.

L’opera è un viaggio attraverso i colori della nostra penisola, le tonalità delle nostre isole. Con testi che raccontano “un ieri, un oggi e un domani” di ventitré linee ferroviarie nonché la passione che varie Associazioni donano alle stesse per infondere nuova linfa al proprio territorio.

Il libro può essere prenotato presso la Sezione di Salerno del Club Alpino Italiano (via Porta di Mare, 26 – aperta il martedì e il venerdì dalle 20 alle 21,30). Gli iscritti al Trenotrekkingferroviario del 3 marzo 2013 riceveranno un buono sconto di 5 euro.




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro