Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Giovedì, 05 Ottobre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Polla - Concerto pianista Paolo Francese


Polla Convento di S. Antonio
22 Aprile 12

Nell'ambito della XIV Settimana della Cultura si terrà a Polla domenica 22 aprile alle ore 19.30, presso il Convento di S. Antonio il Concerto del pianista Paolo Francese. L'evento è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall'associazione "Amici della Musica del Lagonegrese".
 

Il pianista salernitano Paolo Francese chiuderà la XIV Settimana della Cultura, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nella incantevole cornice del Convento di Sant’Antonio in Polla. Paolo Francese sarà ospite domenica 22, alle ore 19,30 dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, prima di volare a Vancouver, ove terrà una masterclass e si esibirà per la “Encore Concert Society”. Tour che vedrà, poi, il pianista, in veste di maestro, sbarcare , con le sue allieve di punta Marianna Voza, Sara Cianciullo e Grazia Guida a Varsavia , invitato dalla Fundacja Cultura Animi, per partecipare ad un imponente meeting annuale che la fondazione organizza per l'incontro tra i giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, accompagnati dai loro mentori, in collaborazione con la prestigiosa Accademia Chopin. Il programma che il musicista ha scelto, sia per il pubblico italiano che per quello canadese, sarà inaugurato dalle 7 Fantasie op.116, composte da Johannes Brahms nel 1892, in cui l’autore ha riversato le sue più intime e spirituali confidenze e, a livello tecnico-strumentale, le indagini compiute durante tutta una vita. Atmosfera rude e inquieta nel primo capriccio, di alto interesse ritmico, teatro della conciliazione fra opposti. Una tregua con l’Intermezzo, prima del Capriccio n°3, che risponde quasi al concetto di Fantasia. Seguono tre intermezzi, il 4 è una sognante reverie, il seguente consiste ancora in un andante misterioso e fantastico, mentre il sesto è considerato la pagina più meditativa e assorta della raccolta, con una scrittura armonica particolarmente ricca e sofisticata. Il florilegio si chiude con un capriccio dal carattere tumultuoso, caratterizzato da contrasti e sincopi, quasi uno scherzo agitato con un trio apertamente melodico. L’omaggio a Fryderyk Chopin saluterà l’esecuzione della Fantasia op.49 datata 1841, certamente una delle sue opere più vigorose e appassionate. E’ questa la sintesi definitiva e superba di tutte le ultime esperienze stilistiche di Chopin: infatti, vi si distingue la marcia, il corale, il recitativo, la scrittura sinfonistica, la sonorità del Preludio, il tutto amalgamato dalla ricchezza e dalla sottigliezza estrema dei contenuti del genio polacco. Paolo Francese si cimenterà, poi, con uno dei più noti e ammirati capolavori della letteratura chopiniana e pianistica, la Barcarolle op.60 in Fa diesis maggiore composta nel 1846. La pagina è di una modernità sorprendente nell’armonia, dalla tecnica scintillante e dalla travolgente intensità espressiva, racchiudente un ampio notturno tripartito , con una sezione centrale contrastante e una ripresa variata della parte iniziale, che va a schizzare quasi un quadro impressionistico, ma dai colori vivacissimi. E siamo all’amato Aleksandr Nikolaevic Skjabin della Fantasia in Si minore op.28, datata 1900, un’opera di vaste proporzioni, arruffata, impegnativa e difficilissima. Essa fa eco alla sonata-Fantasia n°2, composta quattro anni prima, ma amplificando ed esasperando un clima sonoro sovraeccitato, accumulando imitazioni, salti d’ottava e bordate di arpeggi, con un ardore irresistibile. Finale affidato alla Leggenda di San Francesco da Paola che cammina sulle acque, composta da Franz Liszt nel 1866, un vero e proprio dipinto sonoro con le ondate che il Santo affronta impavidamente per attraversare lo Stretto di Messina, dopo il rifiuto dei barcaioli di traghettarlo, che si scatenano cupe e terribili, virtuosisticamente sulla tastiera.

articolo di: www.positanonews.it




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro