Quest’anno, la Città di Padula - Assessorato alla Cultura - con la collaborazione delle Associazioni Culturali, aderisce all’iniziativa a carattere nazionale del MiBAC, che mira a promuovere e valorizzare il Patrimonio Culturale Italiano aprendo gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per nove giorni, dal 14 al 22 aprile. Lo scopo fondamentale è quello di trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, grazie anche al coinvolgimento di Istituzioni pubbliche e private, per una partecipazione estesa e capillare su tutto il territorio.
In particolare la Città di Padula durante la Settimana della Cultura offre un programma di eventi estremamente ricco e allettante:
Manifestazione ed attività didattica promossa dalla Soprintendenza archivistica per la Campania, Soprintendenza BAP e BSAE di Salerno e Avellino in collaborazione con il Comune di Padula – Assessorato alla Cultura ed intitolata “La ferrovia del Vallo di Diano: Viaggio tra documenti, immagini e oggetti”.
16 - 20 APRILE ore 8.00 - 14.00
17 e 19 aprile apertura anche pomeridiana ore 15.00 - 18.30
Archivio Storico Comunale – Largo Municipio n. 1
Per info: Responsabile Area Culturale Alfonso Tufano Tel. 0975/778740
tufano@comune.padula.sa.it oppure michelina.sessa@beniculturali.it
Evento Promosso da: Comune di Padula – Assessorato alla Cultura e Soprintendenza Archivistica per la Campania.
Mostra “IL DOLORE DELLA PASSIONE IN CERTOSA” – Esposizione di sculture in ceroplastica del XVIII secolo e Parati Liturgici del XVII secolo a cura della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino
14 - 29 APRILE ◔ 9.00 - 19.30
Certosa di San Lorenzo: Cappella dei Morti e Sala della Foresteria
Per info: Ufficio Turistico Tel. 0975/778549 – Ufficio Soprintendenza Tel. 0975/77745
Evento Promosso da: Comune di Padula – Assessorato alla Cultura e Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino
Nella cappella detta dei Morti, una dolorosa Madonna a mezzo busto realizzata in cera dipinta, con la testa reclinata all’indietro, gli occhi e le labbra socchiusi, fa pendant con la figura del Cristo, suo figlio, scolpito nell’accezione iconografica dell’Ecce Homo: la corona di spine posata sul capo, il petto trafitto punteggiato da numerose gocce di sangue, le spalle coperte dal drappeggio di una veste di seta sbiadita color ambra che, tuttavia, tra le pieghe nasconde l’originale colore rosso. L’intera composizione trova i suoi riferimenti stilistici nella produzione napoletana in ceroplastica dell’età barocca, tecnica che ben si prestava alla drammatizzazione della morte nei suoi più ampi significati, tanto che spesso veniva utilizzata anche per scopi didattici mediante le fedeli riproduzioni anatomiche dei corpi. I busti provengono da una cappella secondaria della Chiesa della Certosa, sottoposti a restauro conservativo negli anni addietro, hanno trovato adeguata collocazione tra le opere d’arte integrative (fuori catalogo) della Mostra La Certosa Ritrovata, ma possono dirsi sostanzialmente inedite.
Ed ancora ad accogliere il visitatore nella sala dell’anti-biglietteria, ancora un’installazione dedicata al tema della Pasqua: due eleganti strisce in velluto con ricami in seta e oro del XVII secolo, esemplari superstiti della preziosa collezione di Parati Liturgici dei Padri Certosini. L’installazione si arricchisce di una pianta di ulivo scelta sia per il ruolo fondamentale che l’ulivo riveste nel periodo pasquale, oltre ad essere da sempre considerato simbolo di pace.
“Monumenti aperti” - Visite guidate all’Ossario dei Trecento della Spedizione di Carlo Pisacane, alla Chiesa della SS. Annunziata ed alla Chiesa di San Giovanni Battista.
14 - 22 APRILE ore 10.00 - 13.00/16.00 – 19.00
Per info: Ufficio Turistico Tel. 0975/778549 – oratoriosangiovanni@yahoo.it
Evento Promosso da: Comune di Padula – Assessorato alla Cultura e Associazione Oratorio di San Giovanni Battista Onlus.
Percorso Risorgimentale e Mostra didattico – narrativa "Padula e il Vallo di Diano nel Risorgimento Italiano"
14 - 22 APRILE ore 10.00 - 18.00
Centro Storico - Visite Guidate a cura di Nova Civitas Soc. Coop.
Per info e prenotazioni: Tel. 0975/778145 - 3204067069
Evento Promosso da: Comune di Padula – Assessorato alla Cultura e Nova Civitas Soc. Coop.
Visite guidate ai “Presepi in mostra” a cura dell’Associazione “Amici del Presepio Sez. Pietro Gallo”.
14 - 22 APRILE solo su prenotazione
Per info e prenotazioni: Tel. 0975/778329 - 3332231689
Evento Promosso da: Comune di Padula – Assessorato alla Cultura e Associazione “Amici del Presepio Sez. Pietro Gallo”.
Concerto del “Coro Polifonico Polimnia”
15 APRILE ore 17.00
Sala Refettorio – Certosa di San Lorenzo
Per info: annatorresi@tiscali.it -
Evento Promosso da: Comune di Padula – Assessorato alla Cultura, Soprintendenza BAP Salerno - Avellino, Coro Polifonico Polimnia.
Incontro con l’autore Giuseppe D’Amico “Il Vallo di Diano da Sciarpa a Garibaldi” edito da Laveglia & Carlone 2011, a cura del “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”
15 APRILE ore 19.00
Salone Sede Sociale Circolo Carlo Alberto Via Tenente D’Amato
Per info: Segreteria organizzativa Tel. 0975/77576
Evento Promosso da: Comune di Padula – Assessorato alla Cultura e Circolo Carlo Alberto 1886.
Convegno “Il Battistero di San Giovanni in Fonte” con la partecipazione di S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro.
16 APRILE ore 16.00
Battistero di San Giovanni - Località Fonti – Padula
Per info: Resp. Area Culturale Alfonso Tufano Tel. 0975/778740 - tufano@comune.padula.sa.it - Ufficio Turistico Tel. 0975/778549
Evento Promosso da: Comune di Padula – Assessorato alla Cultura, Diocesi Teggiano – Policastro Ufficio Beni Culturali, Parrocchia S. Alfonso de’Liguori.
Cineforum in Piazza Umberto I “Una serata dedicata a Joe Petrosino”
Filmati e documentari tratti da “La storia siamo noi” di Giovanni Minoli e “Joe Petrosino” di Adolfo Celi, a cura dell’Associazione Internazionale “Joe Petrosino”
20 APRILE ore 19.30
Aula Consiliare Piazza Umberto I – Padula
Per info: Tel. 0975/77165 – mail: giovannicancellaro@libero.it
Evento Promosso da: Comune di Padula – Assessorato alla Cultura e Associazione Internazionale “Joe Petrosino” |