Giovani Rotte: “Genius loci” tra tradizione e mito
Viaggio spettacolare nelle Grotte dell’Angelo
FONDAZIONE MIDA E COMUNE DI AULETTA
Un progetto di Antonio Caggiano e M.Concetta Squeglia

Il nuovo evento nelle “Grotte dell’Angelo” a Pertosa dal 22 al 26 Luglio 2009
DATE EVENTO
22, 23, 24, 25, 26 luglio, 2009
MODALITA’ SPETTACOLI
4 spettacoli giornalieri dalle ore 19 alle ore 23
entrata ogni ora.
Per ogni spettacolo sono previsti 2 gruppi da 25 persone
ELENCO ARTISTI
Ensemble ARS LUDI
Percussioni Al Abderezak,Fabrizio Bartolini, Alessandro Di Giulio, Matteo Martizi, Nicolò Niro, Aurelio Scudetti,
Danzatori Beatrice Magalott , Francesco Schiano, Amina Amici
Soprano Valentina Mastrangelo
Sound designer Luca Spagnoletta
Light designer Gianfranco Lucchino
Coreografia Silvana Brotzu
Videomaker e regista Leonardo Gensini
MUSICHE E SONORIZZAZIONI DI Antonio Caggiano e Luca Spagnoletta
Costumi di Silvana Brotzu
Nelle Grotte dell’Angelo un percorso musicale articolato in azioni performative, eventi, installazioni video. Un percorso musicale, visivo e scenografico all’interno delle Grotte, un nuovo spettacolo che alterna scenografie allestite per l’occasione, performance di musicisti e ballerini, videoproiezioni e rappresentazioni pittoriche.
Il tema “
Genius loci
” parte dall’idea che, per animare di contenuti un luogo, occorre che esso si riappropri di una identità condivisa. Abitare un territorio dove si è perso il senso delle proprie radici inaridisce l’identità collettiva e limita la capacità individuale di intervenire attivamente nella crescita culturale ed economica del territorio stesso.
Il tema “
Genius Loci
” , lo spirito dei luoghi, è l’elemento comune agli interventi nelle tre diverse location individuate: MIDA I, MIDA II e Grotte dell’Angelo.
All’interno del
Museo speleologico MIDA 1
sarà possibile ascoltare il suono e le risonanze precedentemente campionate nelle Grotte dell’Angelo. Persefone,lo spirito del sottosuolo è il tema chiave dei video con immagini artistiche delle grotte che prepareranno emotivamente il turista a vivere un viaggio emozionante in un posto fortemente suggestivo.
In due giorni precedenti l’evento, nel
MIDA1
sono previsti incontri con giovani del posto per illustrare le ragioni del progetto e per invitarli a partecipare agli aspetti organizzativi e all’allestimento. Un incontro prevede la possibilità da parte dei ragazzi di interagire con apparecchiature elettroniche per la produzione ed elaborazione di suoni campionati.
Nel
Museo botanico MIDA II
si alluderà al mito di Demetra, lo spirito della terra, con l’allestimento di stand di prodotti agro alimentari della zona e materiale documentativo dell’evento
|