in occasione della seconda Giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate
(www.ferroviedimenticate.it), che si celebrerà domenica 1° marzo 2009,
la Sezione CAI di Salerno organizza l’unico grande evento in Campania:
Trenotrekkingferroviario
Salerno-Polla-Pertosa:
un viaggio esclusivo con dolci sorprese a bordo, un’emozione unica su nuovi e vecchi binari dalla Napoli-Potenza alla Sicignano-Lagonegro “temporaneamente chiusa all’esercizio"
la prenotazione (obbligatoria) è ormai da giorni chiusa, dopo che sono già stati assegnati
i 110 posti disponibili in treno ed in navetta a coloro che si sono prenotati in tempo.
Rimane la possibilità di partecipare al solo trekkingferroviario raggiungendo Polla con mezzi propri
Per favorire la partecipazione al solo trekkingferroviario di quanti raggiungeranno Polla con mezzi propri e per rispondere alle tante richieste pervenute da cittadini del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro abbiamo ancor meglio articolato il programma escursionistico con l’aggiunta di tre servizi navetta per il rientro a Polla durante la giornata, con possibilità di effettuare o l’escursione di 8 km o un’escursione ridotta a 4 km, sempre sui binari.
RADUNO : Stazione ferroviaria di POLLA - ore 10.45
PARTENZA del TREKKING : POLLA - ore 11.15
Iniziativa a cura del CAI Sezione di Salerno, in collaborazione con: Provincia di Salerno, Comunità Montana “Vallo di Diano”, Comunità Montana “Zona del Tanagro”, Comune di Polla, Comune di Pertosa, Comune di Auletta, Fondazione MIdA, Trenitalia, Curcio Viaggi, Magà: laboratorio di resistenza dolciaria in Avellino.
Punto di ritrovo: Stazione di Salerno - ore 9.00
Programma: Dal 1995 la Sezione di Salerno del Club Alpino Italiano si batte perché non venga lasciata nell’abbandono più completo la Sicignano-Lagonegro. Numerosi i trekking organizzati in questi anni lungo i binari, ma questa volta l’evento assume carattere speciale. All’escursionista in partenza dalle grandi città di Napoli e Salerno viene data la possibilità di approcciare il già originale cammino lungo otto chilometri di binari, gallerie, ponti in ferro e spettacolari viadotti in pietra, viaggiando con un “ordinario treno speciale”, dove sarà “coccolato” all’andata e al ritorno con l’offerta di dolci assaggi e piacevoli letture. Un’occasione straordinaria per riflettere sul possibile recupero, innanzi tutto turistico, di questa linea (leggi la relazione di Antonello Sica in occasione della prima Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate).
TREKKING CORTO Stazione Polla - Stazione Pertosa - Grotte dell'Angelo
Lunghezza: 4 km Durata: ore 2,30 Dislivello: discesa m 250 Difficoltà: T (turistica)
Corriera Pertosa-Polla ore 14,00
TREKKING LUNGO Stazione Polla - Stazione Pertosa - Viadotto Lontrano - Grotte
Lunghezza: 8 km Durata: ore 4,15 Dislivello: discesa m 220 Difficoltà: E (escursionistica) Corriera Lontrano-Pertosa-Polla e Lontrano-Auletta ore 16,00
INDISPENSABILI
Scarponi, torcia a pile, bastoncini, guanti da sci, riparo pioggia.
GROTTE DELL'ANGELO - MUSEO BOTANICO MldA
Visite in programma dalle ore 16,00 alle ore 18,30
Corriera Pertosa - Polla ore 19,00
per accesso al trekking prenotazione obbligatoria entro il 25 febbraio 2009 a:
Informazioni: tel. 0825 792333, cell. 331 3599053, 335.6629199, 329.6504044
 |