Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Mercoledì, 04 Ottobre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Melfi - Castello - Aglianica Wine Festival 08


Melfi - Castello Melfi - Castello
Dal 05 al 07 Settembre 08

Aglianica Wine Festival 08
 
 
 
Programma
 
Grandi Eventi 2008 Regione Basilicata
 5/6/7 settembre 2008

venerdì e sabato ore 18-23.30 domenica ore 11.30-23.30 Castello di Melfi                                                                     

Ideazione ed organizzazione AGLIANICA Associazione Culturale in collaborazione con

F O R U M Soc. Coop. e Comune di Melfi
Info:Tel: 0972720166, Fax: 09726931181,   e-mail: aglianica@aglianica.it
 
Programma
Venerdì 05 settembre
 
ore 18.00
Inaugurazione

Apertura stand espositivi / mostre / animazione

 
DegustaArte” - Spazio Mostre: (scuderie)

Le carte del “Primitivo”

La vite e il vino nel gioco delle carte.

Disegni di Angelo Palumbo
 

Convegno (cortile della cisterna):

“Orizzonti Lucani”:Nuove opportunità e prospettive per l’enogastronomia di qualità di Basilicata  – a cura di Aglianica Associazione Culturale

 in collaborazione con Go Wine, Enoteca Italiana, Movimento Turismo del Vino, Città del Vino.

Coordinano Fede & Tinto Radio 2 “Decanter”

Saluti di

Ernesto Navazio – Sindaco di Melfi

Donato Rondinella – FORUM Eventi

Intervengono:

Ø Roberto Falotico – Assessore Agricoltura Regione Basilicata

Ø Vincenzo Folino – Assessore Attività Produttive Regione Basilicata

Ø Paolo Galante - Commissario Straordinario ALSIA

Ø Giampiero Perri – Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata

Ø Massimo Corrado– Presidente GoWine
Ø Roger Sesto (Food & Beverage, Civiltà del Bere)
Conclusioni

Vito De Filippo – Presidente Regione Basilicata

 
ore 18.30

Enoteca dell’Aglianico” e delle DOC di Basilicata a cura dell’AIS Basilicata (cortile ingresso)

 
ore 19.00

GoWine bar : “Buono non lo conoscevo!”, degustazione di vini rari esclusivamente da vitigno autoctono.

A cura di Go Wine, in collaborazione con l’AIS Basilicata – (torre dell’orologio)

 

ore 19.30

Vigneto Italia:

Degustazione a tema: Il Chianti, Vino della Toscana

a cura di Salvatore De Lio (Enoteca Italiana di Siena) (sala del trono A - max 40 persone)

 

Laboratorio di Gastronomia “Matilde Jungano” (armeria)

Verranno presentate prelibate ricette “made in Basilicata” che saranno abbinate con il nostro olio, la nostra acqua minerale ed il nostro Aglianico del Vulture

 
ore 20.00

Degustazioni slow

- degustazione guidata: “Formaggi di Basilicata” in collaborazione con l’ALSIA (cappella - 30 persone)

- degustazione guidata: i salumi tipici in collaborazione con l’ONAS (sala 1- 30 persone)

- laboratorio Slow Food: “miele castagne ed altre dolcezze lucane”. (sala 2 - max 30 persone)

Incontro con ........il Veneto

Una selezione di ca. 40 etichette rappresentative della Regione Veneto.

A cura di Go Wine, in collaborazione con l’AIS Basilicata (torre dell’orologio)

 
Ore 21.00

Vigneto Italia

Degustazione a tema: Campania, Vini di mare e di montagna

a cura di Salvatore De Lio (Enoteca Italiana di Siena) (sala del trono A - max 40 persone)

 

EVENTOAglianico del Vulture: il gusto del Sud. Degustazione a cura di Luciano Pignataro (Il Mattino) (sala del trono B - max 50 persone)

 
ore 22.00

Spettacolo: Aglianico Jazz – Tony De Giorgi Quartet (cortile della cisterna)

 
ore 24.00
chiusura
 
Sabato 6 Settembre
 
ore 18.00

Apertura stand espositivi / mostre / animazione

 
“DegustaArte”: incontro con l’artista Angelo Palumbo

Le carte del “Primitivo”.

La vite e il vino nel gioco delle carte.

Spazio Mostre (scuderie)
 
ore 18.30

Enoteca dell’Aglianico” e delle DOC di Basilicata a cura dell’AIS Basilicata - (cortile ingresso)

 

evento -Grandi uomini del vino” : Incontro con Emilio Pasqua de l'azienda Musella che racconterà la sua storia e la sua terra: La Valpolicella. Il convegno sarà animato dai testimonial Fede e Tinto (Radio 2 Decanter) e dal Giornalista Fabio Turchetti (Il Messaggero) (cortile della cisterna)

A seguire degustazione dei vini dell’azienda di Emilio Pasqua, condotta da Fabio Turchetti (Sala del trono B – max 50 persone)

A cura di Go Wine in collaborazione con Consorzio di Tutela Vini della Valpolicella.

 
 
Degustazioni slow

1° degustazione guidata: “Formaggi di Basilicata” in collaborazione con l’ ALSIA ( cappella - 40 persone)

1° degustazione guidata: i salumi tipici in collaborazione con l’ ONAS (sala 1– max 30 persone)

1° Laboratorio Slow Food: “miele castagne ed altre dolcezze lucane”. (sala 2 - max 30 persone)

 
ore 19

GoWine bar : “Buono non lo conoscevo!”, degustazione di vini rari esclusivamente da vitigno autoctono. A cura di Go Wine, in collaborazione con l’AIS Basilicata – (torre dell’orologio)

 

Seminario sul tema: "Lievito indigeno varietale e tipicità del vino", a cura dell’Università di Basilicata (torre dei cipressi)

Relazioni :
Prof. Patrizia Romano

Dott.ssa Angela Capece

                  Dr. Giuseppe Leone

Seguirà degustazione, dei vini ottenuti al termine dell'esperimento
 
ore 19.30

Vigneto Italia

Degustazione a tema: I.G.T. Toscani, La filosofia internazionale

a cura di Salvatore De Lio (Enoteca Italiana di Siena) (Sala del trono A - max 40 persone)

 

Laboratorio di Gastronomia “Ass. ArteGusto” (armeria)

Verranno presentate prelibate ricette “made in Basilicata” che saranno abbinate con il nostro olio, la nostra acqua minerale ed il nostro Aglianico del Vulture

 
ore 20.00

 Evento – Incontro Amarone & Aglianico

In collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Valpolicella ed il Consorzio del Formaggio Monte Veronese si terrà una degustazione – confronto fra Amarone della Valpolicella Classico 2004 Santa Sofia di Pedemonte (VR) ed un Aglianico del Vulture doc accompagnati dal Formaggio Monte Veronese ed un formaggio lucano

La degustazione sarà condotta dal giornalista/degustatore Roger Sesto (Food & Beverage, Civiltà del Bere), A cura di Go Wine, in collaborazione con l’AIS Basilicata

(Sala del trono B – max 50 persone)

 
Degustazioni slow

2° degustazione guidata: “Formaggi di Basilicata” in collaborazione con l’ ALSIA ( cappella - 40 persone)

2° degustazione guidata: i salumi tipici in collaborazione con l’ ONAS (sala 1– max 30 persone)

2° Laboratorio Slow Food: “miele castagne ed altre dolcezze lucane”. (sala 2 - max 30 persone)

 
Ø Incontro con.......... il Veneto

Una selezione di ca. 40 etichette rappresentative della Regione Veneto.

A cura di Go Wine, in collaborazione con l’AIS Basilicata (torre dell’orologio)

 
ore 21

Ø Vigneto Italia

Degustazione a tema: Emilia Romagna,Terra di vitigni autoctoni

a cura di Salvatore De Lio (Enoteca Italiana di Siena) (cappella - max 40 persone)

 

Ø Laboratorio di Gastronomia “Ass. ArteGusto” (armeria)

Verranno presentate prelibate ricette “made in Basilicata” che saranno abbinate con il nostro olio, la nostra acqua minerale ed il nostro Aglianico del Vulture

 
ore 21.30
Ø degustazioni slow

3° degustazione guidata: “Formaggi di Basilicata” in collaborazione con l’ ALSIA ( cappella - 40 persone)

3° degustazione guidata: i salumi tipici in collaborazione con l’ ONAS (sala 1 – max 30 persone)

3° Laboratorio Slow Food: “miele castagne ed altre dolcezze lucane”. (sala 2 - max 30 persone)

 

Ø Conoscere l’Aglianico , seminario didattico a cura dell’AIS (sala del Trono - max 40 persone)

 
ore 22.00

Ø Spettacolo: Ariacorte – Taranzando....musica popolare salentina .......(cortile della cisterna)

 
.......e per i nottambuli

Moscato sotto le stelle: 100 etichette in degustazione per conoscere i diversi volti di un grande vino (cortile armeria). A cura di Go Wine, in collaborazione con l’AIS Basilicata 

 
ore 24
chiusura
 
Domenica 7 settembre
 
Ore 11.30

Apertura stand espositivi / mostre / animazione

 
DegustaArte” - Spazio Mostre: (scuderie)

Le carte del “Primitivo”

La vite e il vino nel gioco delle carte.

Disegni di Angelo Palumbo
 
 
Ore 12.00

Apertura “Enoteca dell’Aglianico” e delle DOC di Basilicata a cura dell’AIS Basilicata - (cortile ingresso)

 
ore 18.30

Ø Degustazioni slow

1° degustazione guidata: “Formaggi di Basilicata” in collaborazione con l’ ALSIA ( cappella - 40 persone)

1° degustazione guidata: i salumi tipici in collaborazione con l’ ONAS (sala 1 – max 30 persone)

1° Laboratorio Slow Food: “miele castagne ed altre dolcezze lucane”. (sala 2 - max 30 persone)

 

Ø Conoscere l’Aglianico, seminario didattico a cura dell’AIS (sala del Trono - max 40 persone)

 
Ore 19.00

GoWine bar : “Buono non lo conoscevo!”, degustazione di vini rari esclusivamente da vitigno autoctono.

A cura di Go Wine, in collaborazione con l’AIS Basilicata – (torre dell’orologio)

 
Ore 19.30

Ø Vigneto Italia

Degustazione a tema: Il Sangiovese, varie espressioni della Maremma

a cura di Salvatore De Lio - Enoteca Italiana di Siena (sala del trono A - max 40 persone)

 

Ø Laboratorio “fra Gastronomia e comicità” con lo chef Andy Luotto

 coadiuvato in cucina dal team di Matilde Jungaro.

Con la partecipazione di Luigi Cremona (Vini Buoni del Touring Club)

 (cortile della cisterna)

Verranno presentate prelibate ricette con prodotti “made in Basilicata” e saranno abbinate con il nostro Aglianico del Vulture.

 
Ore 20.00

Ø Evento: “AquaVitae, conoscere la grappa

Un interessante seminario di degustazione dedicato alle grappe da monovitigno.

A cura di Rino Grieco, in collaborazione con Go Wine e AIS Basilicata (sala del trono - max 40 persone)

 

Ø degustazioni slow

2° degustazione guidata: “Formaggi di Basilicata” in collaborazione con l’ ALSIA ( cappella - 40 persone)

2° degustazione guidata: i salumi tipici in collaborazione con l’ ONAS (sala 1 – max 30 persone)

2° Laboratorio Slow Food: “miele castagne ed altre dolcezze lucane”. (sala 2 - max 30 persone)

 
Ø Incontro con............. il Veneto

Una selezione di ca. 40 etichette rappresentative della Regione Veneto.

A cura di Go Wine, in collaborazione con l’AIS Basilicata (torre dell’orologio)

 
Ore 21

Ø Vigneto Italia

Degustazione a tema: Piemonte, la Barbera, il vino al femminile

a cura di Salvatore De Lio - Enoteca Italiana di Siena (sala del trono A - max 40 persone)

 
Ore 21.30

Ø degustazioni slow

3° degustazione guidata: “Formaggi di Basilicata” in collaborazione con l’ ALSIA ( cappella - 40 persone)

3° degustazione guidata: i salumi tipici in collaborazione con l’ ONAS (sala 1 – max 30 persone)

3° Laboratorio Slow Food: “miele castagne ed altre dolcezze lucane”. (sala 2 - max 30 persone)

 

Ø EVENTOAglianico del Vulture: il gusto del Sud. Degustazione a cura di Luigi Cremona (Vini Buoni del Tourin Club)(sala del Trono B - max 50 persone)

 
Ore 22.00

Ø Spettacolo: “Grande Teatro d’immagine: la Compagnia dei Folli -La caduta dell’arcangelo Lucifero (cortile grande)

 
ore 24 chiusura




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro