Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Lunedì, 11 Dicembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



San Pietro al Tanagro - Sagra della Cipolla


San Pietro al Tanagro Centro Storico
Dal 14 al 15 Agosto 08

CLICCA SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA

 

PROGRAMMA SAGRA DELLA CIPOLLA TERZA EDIZIONE 2008
 
14 agosto 2008
 

ORE 09,00 Risveglio muscolare e Fitness

Campo base: Parco dei Mulini in località Setone

ORE 10,00 Nordic Walking (con istruttori)

Campo base: Parco dei Mulini in località Setone

ORE 15,00 Gara Mountain Bike “I° Trofeo delle Cipolle”

Campo base: Parco dei Mulini in località Setone

per iscrizioni www.valloinbike.it

ORE 18,00 Presentazione del libro “ Cilentanità” di Pasquale Martucci

Centro storico - Via G. Amendola

ORE 19,00 Aerospinning
Piazza E. Quaranta

ORE 20,00 Arrampicata Sportiva (con istruttori)

Centro storico – Piazza San Giuseppe

ORE 20,30 Apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici a base di cipolla e vino prodotto dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro

ORE 22,30 Premiazione atleti gara di Mountain Bike

 
15 agosto 2008
 

ORE 08,00 Fiera di Santa Maria (istituita dal Regio Decreto del 1829) con apertura dello Stand della Pro Loco di San Pietro al Tanagro per la vendita della cipolla “la Rossa di San Pietro

ORE 15,00 Nordic Walking (con istruttori)

Centro storico – Piazza San Giuseppe

ORE 18,00 Arrampicata Sportiva (con istruttori)

Centro storico – Piazza San Giuseppe

ORE 18,00 Fitness&Wellness

Piazza E. Quaranta
ORE 19,00 Aerospinning
Piazza E. Quaranta

ORE 20,30 Apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici a base di cipolla e vino prodotto dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro

 

Allieteranno le serate:

-         La Compagnia Teatrale ARTIficio – Napoli…Pulcinella, la fame e le donne…… (Centro storico - Piazza Largo Pietra;

-         D.J. Maraffa (Centro storico – Piazza San Giuseppe)

 
 
 
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
 
 
MENU
 

-         Cavatelli con ragù di cipolle e pomodorini sanpetresi, pancetta steccata e spolverata di pecorino;

-         Soffritto di vitello con cipolle, servito con pane casereccio cotto in forno a legna

-         Rotolini di maialino con formaggio tenero, in salsa di cipolle con contorno di “patane e pupazzi

-         Anelletti di cipolla con panatura di granturco

-         Patatine fritte

-         Tris di dolci tradizionali con “zeppola paesana

-         Gelato al gusto di “cipolla” accompagnato da “gocce” di vin-cotto

 
Note:

-         Cavatelli preparati a mano.

-         Il primo ed il secondo piatto sono serviti in ciotole e/o ovaline di “terracotta” ;

-         Vino prodotto dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro;

-         Riscoperta dei piatti in collaborazione con ALFONSO BENINCASA, chef e Presidente dell’Associazione Cuochi Salernitani

 
 
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
   
PER INFORMAZIONI:
prolocosanpietro@tiscali.it

Telefono 0975.396394 – 320.4344471 – 320.4344480 – 393.9907749

Iscrizione sportive: adevents 347.1942825

 
NOTE MEDICHE (a cura del Dott. Pepe - dal Giornalino della Pro Loco di San Pietro al Tanagro)
 

La cipolla,”Allium cepa (fam. Liliacee)”,è il bulbo di una pianta erbacea coltivata in origine nei paesi asiatici circa 3000 anni a.c., molto apprezzata dagli egiziani che la raffigurarono persino nelle loro tombe; fù importata in Europa dai greci durante la loro espansione imperialista, oggi è un ortaggio coltivato e apprezzato in tutto il mondo

Dal punto di vista più strettamente medico a questo alimento sono stati ascritti numerosi effetti farmacologici:

1)      Il suo succo sviluppa un’azione antibiotica locale applicandolo sulla cute.

2)      Lo sciroppo di cipolla con l’aggiunta di un po’ di miele ha una funzione mucolitica e sedativa della tosse. I gargarismi col suo brodo decongestionano l’orofaringe e possono essere utili nelle tonsilliti.

3)      L’effetto diuretico dei suoi flavonoidi è utile e coadiuvante la terapia dell’Ipertensione Arteriosa.

4)      A livello intestinale, soprattutto se consumata cruda, svolge un attività vermifuga per ascari e ossiuri.

5)      …………………….. la favorevole azione sulla digestione e l’assorbimento dei cibi, ma la presenza dei suoi fermenti enzimatici ne pone controindicazione nei pazienti portatori di patologia peptica (iperacidità e/o ulcera gastrointestinale). Facilitando la digestione coadiuva il fegato nella sua funzione metabolica e disintossicante, il suo apporto di oligoelementi, tonifica l’organismo, ha effetto antianemico e gli si attribuisce anche una proprietà afrodisiaca, probabilmente attribuibile alla rivitalizzazione generale che essa produce.

6)      Come cosmetico, la cipolla, per uso esterno, stimola la crescita dei capelli, ammorbidisce e purifica la cute da foruncoli e acne.

 
 
VALORIZZAZIONE DELLA NOSTRA TERRA
 

“ la cipolla”

 

Questa iniziativa rappresenta la storia recente del nostro paese.

La cipolla, infatti, è strettamente collegata alle due fiere popolari di San Pietro al Tanagro; la fiera di San Giuseppe (19 marzo) e la fiera di Santa Maria (15 agosto), fiera istituita dal Regio Decreto n. 2688 del Novembre 1829 (Regno delle Due Sicilie).

Storicamente il motivo dominante della fiera di San Giuseppe era la vendita delle piantine di cipolla, quello della fiera di Santa Maria, la vendita dell’ortaggio.

Numerose documentazioni storiche del secolo scorso testimoniano la presenza della cipolla locale; una su tutte è la fiera di SANTA MARIA che si svolge ogni 15 di agosto, proprio nel periodo di raccolta della cipolla.

Da tre anni circa, insieme all’Amministrazione Comunale, si è avviato un programma di sensibilizzazione mirato al recupero e alla valorizzazione della varietà coltivata, che accanto a quelle di nuova selezione annovera ecotipi locali.

La Pro Loco di San Pietro al Tanagro si adopera per la riscoperta di questa tradizione con la distribuzione (durante la fiera di San Giuseppe) delle piantine di cipolla (quest’anno ne sono state distribuite circa 42.000).

Le stesse, poi, verranno riacquistate come ortaggio al fine di utilizzarle per la preparazione dei “piatti” durante la Sagra e per distribuirle durante la fiera di Santa Maria, il 15 agosto.

La bontà delle cipolle di San Pietro al Tanagro deriva anche dalla cura particolare che i produttori riservano alla loro coltivazione: tutte le operazioni vengono eseguite a mano, dalla semina alla raccolta.

 La cipolla di San Pietro, quindi, si può considerare un elemento fondante dell’identità cittadina e simbolo di una civiltà di antichissima tradizione.                                   

 

Il Presidente

Antonio Pagliarulo

 

info su: WWW.COMUNE.SANPIETROALTANAGRO.SA.IT




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro