Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 30 Maggio
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Padula - Convegno: Restaurare rivalutare reinventare


Padula Certosa di San Lorenzo
06 Settembre 04

IL RESTAURO COME REINVENZIONE DEI LUOGHI
''Restaurare rivalutare reinventare: la Certosa di Padula ed altri esempi''. Questo il titolo del convegno che si terra' nel comune del salernitano il prossimo 6 settembre, nell'ambito del workshop internazionale di paesaggio, nella sezione Ortus Artis delle Opere e i Giorni curata da Achille Bonito Oliva.
La Certosa di S. Lorenzo, posta a valle del paese, fu fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico e signore del Vallo di Diano, che la dono' all'ordine certosino. In precedenza, il sito e la chiesetta stessa appartenevano all'abbazia di Montevergine, che li cedette in cambio di alcune proprieta' nel territorio del castello di Sanseverino. Per affrontare i problemi che presentano luoghi dagli aspetti multipli, come l'area della Certosa di Padula, e' necessario analizzare i termini sui quali il convegno vuol far riflettere: si restaura cio' che e' noto nel limite delle informazioni disponibili; si rivaluta cio' che e' poco conosciuto per permettere la restituzione completa di uno spazio, ricostruendo sistemazioni e creando siti dei quali non si ha precisa cognizione della destinazione precedente, predisponendoli per nuovi usi, che ricordino pero' il periodo d'origine. Si reinventa dunque, rendendo visibile in una creazione contemporanea, la logica articolata delle modificazioni che il luogo ha assunto nel corso della sua storia, generando cio' che Bernard Lassus definisce un ''entrelacement'', un intreccio. Lassus ha posto da tempo il problema del restauro storico, partendo dal punto di vista dell'architetto paesaggista, ma egli ha anche compreso che, per intervenire su un paesaggio complesso, e' necessario affrontare il soggetto in maniera piu' ampia. Scopo del convegno e' dunque riflettere sul restauro della zona antistante la Certosa di Padula. L'esperienza maturata in alcuni giardini delle celle della Certosa, ha dimostrato che e' possibile, e forse addirittura necessario, far interagire architetture del passato e creativita' contemporanea aprendo ad una convinzione che alcuni studiosi, presenti nel convegno di Padula, portano avanti da molto tempo, sia in teoria che in pratica. Il convegno e' curato da Paola Capone, docente di Storia dell'Arte moderna presso l'Universita' degli Studi di Salerno, con la partecipazione di Leonardo Cascini, Michel Conan, Bernard Lassus e Gennaro Miccio.



Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro