EQUINOZIO D'AUTUNNO 2007
II edizione
 |
|
ItineRari d’arte
Dal Centro del Mediterraneo
dal 1 al 9 settembre 2007
|
PROGRAMMA DAL PRIMO AL NOVE SETTEMBRE
DATA |
EVENTO |
LUOGO |
SABATO 1 |
FESTIVAL DI WRITERS (Graffiti) |
Scario |
DOMENICA 2 |
AVION TRAVEL Concerto |
San Giovanni a Piro
|
LUNEDI' 3 |
AMBROGIO SPARAGNA Concerto |
Scario |
MARTEDI' 4
|
RADIO DERVISH |
Scario |
MERCOLEDI' 5
|
LOU DALFIN Concerto |
Scario |
GIOVEDI' 6
|
SCOPRENDO JOSE’ ORTEGA |
Bosco |
VENERDI' 7
|
FESTIVAL DI BUSKERS E CONCERTO |
San Giovanni a Piro
|
SABATO 8
|
NOTTE CILENTANA Concerto |
San Giovanni a Piro
|
DOMENICA 9
|
FIORELLA MANNOIA Concerto |
Scario |
SAN GIOVANNI A PIRO - SCARIO - BOSCO
San Giovanni a Piro, Scario e Bosco rappresentano l’esempio perfetto dei tanti piccoli centri incastonati nel suggestivo Golfo di Policastro, angolo di mondo ricco di storia, di arte e di cultura che, grazie alla sua posizione geografica, è stato da sempre via di passaggio, terra di sbarco o di conquista, e nel bene e nel male, luogo di approdo di lingue e culture che oggi ne costituiscono la ricchezza.
La fondazione sabellica, gli insediamenti ellenici, le incursioni dei Vandali, gli influssi bizantini, gli assalti dei Saraceni prima e degli Ottomani poi, sono solo alcuni degli elementi che rappresentano il variegato mosaico della storia di San Giovanni a Piro e quindi della sua cultura, risultato dunque di una stratificazione durata secoli e che lo ha reso così culla di diversità ponendolo idealmente Al Centro del Mediterraneo.
Partendo da questo presupposto e cogliendo la ricchezza culturale di questa area Jean Pierre el Kozeh – direttore artistico della rassegna – ha voluto dare all’evento un’impronta fortemente mediterranea cercando, da un canto, di far emergere le varie componenti culturali che caratterizzano questo territorio e, dall’ altro, di stimolare riflessione, confronto e dibattito tra le diverse aree geografiche che le hanno espresse.
E’ così che l’anno scorso S. Giovanni a Piro è divenuto centro del Mar Mediterraneo dove alcuni dei massimi artisti espressione della sua cultura quali Goran Bregovic, Noa e Angelo Branduardi si sono incontrati – accolti da una calda e numerosissima presenza di pubblico - stimolando così riflessione, confronto e dibattito.
Ma se con l’ edizione dello scorso anno S. Giovanni a Piro scopriva se stessa e le sue diverse anime affermandosi quindi Al centro del Mediterraneo, con la nuova edizione la direzione artistica traccerà percorsi ed itinerari d’arte che, partendo Dal Centro del Mediterraneo, ci accompagneranno nell’ esplorazione della contaminazione e della ricerca ospitando i concerti degli Avion Travel, Fiorella Mannoia, Ambrogio Sparagna, Radio Derwish o Lou Dalfin o il Festival dei Writers e quello dei Buskers.
Dal 1 al 9 settembre 2007 quindi, il Comune di San Giovanni a Piro con il patrocinio ed il contributo dell’Assessorato Regionale al Turismo e Beni Culturali e della Provincia di Salerno organizza la seconda edizione di Equinozio d’Autunno il cui vero protagonista sarà però, ancora una volta, il pittore spagnolo Josè Ortega, allievo e amico di Picasso, poeta ed antropologo che ha onorato Bosco con la sua presenza.
“Ad Ortega sarà dedicata la “Cittadella dell’ Arte”, un vero e proprio villaggio ispirato all’ Artista ed alle sue opere e che ravviverà le strade e le piazzette desuete del borgo di Bosco, sua residenza prediletta ed in quel contesto, presentata dal noto giornalista Franco Di MARE, si terrà una serata in cui attraverso vari interventi si racconterà e ri-scoprirà l’uomo e l’artista. In quella sede sarà attribuito il primo premio intitolato al pittore e attribuito a chi, come lui, ha dedicato la propria vita alla ricerca antropologica e allo studio delle tradizioni.
Infine, altra novità di questa edizione sarà l’apertura di uno spazio per la cultura musicale cilentana: un’ attenzione al territorio che si concretizzerà in una lunga kermesse di gruppi e di artisti che hanno saputo coniugare, in una giusta miscela, tradizione ed innovazione, attenzione alle radici e sperimentazione.
Ancora una volta quindi con il progetto “Equinozio d’Autunno", l’ Amministrazione Comunale di S. Giovanni a Piro con il supporto della Regione Campania, la Provincia e l’ EPT di Salerno, persegue l’obiettivo di realizzare azioni volte ad aumentare l’attrattività del territorio campano contribuendo a creare iniziative che, da un lato, convoglino flussi turistici nazionali ed internazionali verso zone di notevole impatto paesaggistico e, dall’ altro, siano proposta culturale ed artistica qualificata. |