Alla Certosa di Padula di scena la musica barocca di Labirinto Armonico
La Soprintendenza Bappsae di Salerno apre le porte dell’antico monastero agli “Incontri Musicali d’Ateneo”
Venerdì, 17 agosto 2007, alle ore 19.00, si terrà presso la Certosa di Padula il concerto “Vurria addeventare…” viaggio verso il barocco, a cura del gruppo musicale Labirinto Armonico. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Seventh Degree dell’Università degli Studi di Salerno , si inserisce nel programma “Incontri Musicali d’Ateneo” ed è sostenuta da: Università degli Studi di Salerno - Ministero per i Beni e le Attività culturali - Soprintendenza Bappsae di Salerno e Avellino - Assessorato Beni e Attività Culturali della Provincia di Salerno - Assessorato per i Beni, Attività Culturali e Portualità Turistica del Comune di Salerno - Fondazione Alario per Elea – Velia - Assoturismo Provincia di Salerno - Cilento Turismo.it .
Il concerto vuole tracciare una parabola evolutiva della figura del “cantore evirato” attraverso i secoli. Non è un caso che canti e villanelle della tradizione partenopea svolgano la funzione di ouverture come a sottolineare le origini dell’immensa fortuna di queste voci.
Il Labirinto Armonico è un ensemble formato da musicisti uniti dalla comune passione per lo studio e l’interpretazione della musica barocca. Si tratta di un lavoro meticoloso che l’ensemble svolge in stretta collaborazione con diversi musicologi.
La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, si estende su un’area di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmosi tra vita contemplativa e vita vissuta, tra ascetismo e creatività. Il monumento è visitabile dalle 9.00 / 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.00). Chiusura settimanale il Martedì (intera giornata). L’ingresso è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65, per disabili e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria . L’ingresso gratuito è consentito anche a particolari categorie di studenti o insegnanti (architettura, storia dell’arte,ect.). Il biglietto, pari a 4 €, è ridotto del 50% per i giovani di età compresa tra i 18 anni e i 25 anni così come per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane. L’ingresso, invece, al parco della Certosa è gratuito.
Come si raggiunge Padula
In auto - La Certosa è situata a 104 km a sud di Salerno, vi si arriva con l’Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria, uscendo alla stazione di Padula - Buonabitacolo, distante circa 8 km.
In treno - Si raggiunge la stazione Centrale di Napoli o di Salerno e da lì si prosegue in autobus.
In autobus - Partenza da Napoli Piazzale antistante la Stazione Centrale linee Simet corsa giornaliera ore 10.00 – Arrivo a Padula Stazione Esso ore 12.30; Ritorno da Padula ore 10.20 arrivo a Napoli ore 13.30.
da Napoli Piazzale antistante la Stazione Centrale e da Salerno (Piazza della Concordia, nei pressi della Stazione Centrale) – Autolinee Eredi Lamanna (Info 0975/520426).
In aereo - Lo scalo aereo più vicino è quello di Napoli Capodichino. Esistono da lì collegamenti diretti con la Stazione Centrale di Napoli (Alibus) e con Salerno (Sita – Autotransfer). |