Venerdi 27 aprile alle ore 16,30, nel Refettorio della Certosa di San Lorenzo in Padula sarà presentato il volume del professore Mario Casella dal titolo la Certosa di Padula in età contemporanea (1866 -1960) edito dai tipi Laveglia editore. L’evento è organizzato dalla Soprintendenza ai BAPPSAE di Sa e Av, dalla Società Salernitana di Storia Patria, dalla casa editrice Laveglia editore, dal Comune di Padula e dall’Associazione Turistica Pro Loco Padula.
All’ incontro sarà presente l’Autore e ai lavori, moderati dal giornalista Giuseppe D’Amico, prenderanno parte l’arch. Giuseppe Zampino per la Soprintendenza ai BAPPSAE di Sa e Av, il prof. Italo Gallo per la Società Salernitana di Storia Patria, l’assessore Franco Vitale delegato alla cultura per il Comune di Padula e il presidente Tina D’Urso dell’Associazione Turistica Pro Loco Padula; gli interventi saranno affidati al prof. Carmine Carlone docente della II Università di Napoli e al prof. Luigi Rossi docente dell’Università degli Studi di Salerno e le conclusioni saranno di a S. E. Mons. Angelo Spinillo.
Il libro Una fortunata ricerca in numerosi archivi ha consentito all’A. di tracciare un articolato quadro delle vicende della Certosa da 1866 al 1960. La parte più consistente della documentazione utilizzata si trova nell’Archivio Centrale dello Stato ed ha permesso di mettere a fuoco non solo l’atteggiamento tenuto nei confronti della Certosa dai ministeri a questa più direttamente interessati (Pubblica Istruzione, Agricoltura, Grazia e Giustizia e Culti, Finanze), ma anche l’operato del Comune di Padula, dei deputati del Vallo di Diano, dei prefetti di Salerno, della Soprintendenza ai Monumenti di Napoli. Il libro si compone di otto capitoli ed un’ampia antologia di lettere tratte dai carteggi corsi tra autorità centrali e periferiche e significative testimonianze di illustri ospiti o visitatori della Certosa.
L’Autore Mario Casella (Teggiano - Sa - 1939), professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Lecce, si è occupato della lotta politica e della vita religiosa a Roma e nell’Italia centrale tra il XIX e il XX secolo, del movimento operaio di fine Ottocento, della classe dirigente pontificia e italiana (con particolare riferimento ai vescovi e ai prefetti), dell’associazionismo, cattolico ma non solo, nell’Italia liberale, fascista e repubblicana, della riforma dei Seminari al tempo di Pio X, dei rapporti tra Stato e Chiesa in età contemporanea. Ha pubblicato, negli ultimi anni, i seguenti volumi: L’associazionismo cattolico a Roma e nel Lazio dal 1870 al primo Novecento, Galatina, 2002; Stato e Chiesa in Italia dalla Conciliazione alla riconciliazione, Galatina 2005; Alla scoperta della religiosità nell’Italia meridionale. La diocesi di Diano-Teggiano tra 800 e 900, Soveria Mannelli 2005. |