Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 28 Novembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Buonabitacolo: convocato per domani sera un incontro pubblico sulla vicenda legata all’azienda Dielle Plast srl.


12-06-2012

Si terrà mercoledi 13 giugno alle ore 19, in località Tempa Molino a Buonabitacolo, il secondo incontro pubblico sulla vicenda legata all’azienda di produzione di avvolgibili, box doccia e porte a soffietto Dielle Plast srl, che dovrebbe sorgere in una località agricola, non molto lontana dal fiume Calore.
Nel corso della prima riunione, i promotori hanno chiarito agli abitanti della zona tutti i dettagli, non trascurando le altre attività previste nell’oggetto sociale della Dielle Plast. Tra queste: la raccolta, il trattamento e lo smaltimento di rifiuti tossici, nocivi, pericolosi e ospedalieri.
In realtà, i rifiuti rappresentano un aspetto centrale di questa vicenda. Nel 2003, il terreno dove dovrebbe nascere l’azienda fu sequestrato dalla Procura di Sala Consilina proprio per smaltimento illecito di rifiuti. Attualmente nell’area risultano depositati 17 vecchi silos in ferro, laterizi, pedane di legno, schegge di marmo, tubi in pvc, lamiere zincate, mattonelle e numerosi sacchi contenenti granuli di plastica.
Nel corso di una recente ispezione, gli agenti municipali hanno accertato anche alcuni abusi edilizi. In particolare, uno sbancamento del terreno di circa 35 metri e profondo oltre 3 metri e due strutture in ferro e in lamiera.
L’altro aspetto abbastanza controverso riguarderebbe la procedura di semplificazione amministrativa per le attività produttive (trattandosi di una zona agricola), avviata circa due anni fa dall’amministratore della Dielle Plast e attualmente all’esame degli enti locali.
In particolare, mancherebbe nella pratica amministrativa la delibera di giunta comunale del 30 agosto 2010, con la quale di fatto fu avviato l’iter per lo Sportello unico per le attività produttive (Suap).
L’anomalia è stata rilevata il 1° giugno scorso dai consiglieri del gruppo di minoranza “Crescere Insieme” Rubino Vincenza e Rinaldi Mario Angelo, i quali constatarono che la delibera era inesistente e non risultava inserita nel registro di pubblicazione del Comune di Buonabitacolo.
Ma la cosa più strana è che tale delibera è stata richiamata anche nel verbale della conferenza dei servizi convocata il 25 maggio 2012 dal responsabile del Suap.
Di qui la necessità, da parte di alcuni abitanti della zona, di convocare il 1° giugno scorso un incontro teso a far conoscere ai cittadini della zona quanto stava accadendo. Al temine della riunione fu avviata una raccolta di firme per chiedere al sindaco l’annullamento della pratica “perché priva dei fondamenti logico-giuridici”.
Intanto, la conferenza dei servizi del 5 giugno è stata sospesa. Il sindaco Beniamino Curcio in una nota ha chiesto di rimandarla in attesa di chiarimenti da parte dell’amministrazione comunale, in merito alla delibera di giunta del 30 agosto 2010.
Il 6 giugno scorso, però, si è verificato un vero e proprio terremoto nella compagine amministrativa guidata da Curcio: l’assessore alle Attività Produttive Vito Trotta ha rimesso le deleghe nelle mani del sindaco.
Dalla lettera inviata al primo cittadino, emerge che l’assessore ha saputo, non dal sindaco stesso ma da altre fonti, che Curcio gli avrebbe di lì a poco revocato la delega alle attività produttive, in quanto incompatibile con le sue idee di sviluppo territoriale e in materia di sportello unico.
A questo proposito, l’assessore ha precisato nella lettera di dimissioni che “in presenza di una zona industriale che vede la presenza di pochi insediamenti, appare pleonastico dirle che il ricorso al Suap è contraddittorio”.
In realtà, il contenuto della lettera fa presagire un divorzio imminente tra il primo cittadino e l’assessore alle Attività Produttive. Infatti, Trotta conclude: “E’ in sua facoltà e prerogativa revocare la mia nomina di assessore, sperando che almeno stavolta non lo mandi a dire”.
Di tutto questo si discuterà nel corso dell’incontro di mercoledi 13 giugno, durante il quale, inoltre, sarà costituito un comitato cittadino per la tutela e la salvaguardia ambientale di Buonabitacolo.

Il Comitato provvisorio




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro