Si è conclusa nella mattinata dello scorso sabato 19 maggio il Simposio dedito alla nobile arte della scultura, sei gli scultori che ne hanno preso parte all’evento, tra essi due giovani donne, evento che ha avuto inizio lo scorso sabato 12 maggio.
Un interessante appuntamento artistico nella little town valdianese famosa per la Certosa di San Lorenzo, evento il quale ha dato parte e vita alla prima edizione di un premio, appunto per le opere realizzate dai bravissimi artisti, opere che rimarranno patrimonio artistico della città di
Padula.
La mattinata di sabato scorso vi è stato dato luogo ad un convegno che concludeva così questa settimana artistica, molti gli ospiti che hanno dibattuto sull’evento e la pietra di Padula, la
materia prima che ha dato infatti vita al simposio in questione. Tra i relatori presente vi era il primo cittadino di Padula, Paolo Imparato, l’assessore Tiziana Bove Ferrigno; Giovanni Cancellaro, scultore e sponsor; Guido Arzano, presidente della Camera di Commercio di Salerno; Francesco Maria Guadagno, presidente della Facoltà MMFFNN dell’Università degli Studi del Sannio; Angelo Vassallo, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, e molti esperti del settore. L’incontro ha avuto luogo all’interno della bellissima e suggestiva Sala del Refettorio.
La Pietra di Padula da secoli viene estratta e lavorata, la Certosa stessa è stata realizzata in gran parte, circa l’80% con tale materia prima, e molti i capolavori di notevole importanza appartenenti al monastero certosino son stati realizzati dalla pietra di Padula, i più famosi la Scala a Chiocciola e la Scala Vanvitelliana. Anche le costruzioni della little city son stati realizzate da un’alta percentuale di pietra di Padula, inoltre alcuni dati affermano che circa 2500 portali delle abitazioni della cittadina son stati ealizzati da questo materiale.
Visto il successo ed il riscontro che questa prima edizione ha avuto si attende la seconda per il 2013.
Patricia Luongo
ANSA: A Padula (Salerno) nasce il "Percorso della Pietra", ovvero il museo a cielo aperto della pietra di Padula. L'annuncio e' stato dato quest'oggi nel corso della giornata conclusiva del primo Simposio internazionale e del Premio di arte scultorea "I giorni della pietra" che, svoltosi nella Certosa di Padula, ha visto la partecipazione di noti docenti di diverse Universita' degli Studi della Campania e di rappresentati istituzionali regionali e provinciali. Il museo a cielo aperto padulese si articolera' attraverso uno specifico percorso artistico nel centro storico della cittadina certosina dove, fra l'altro, si potranno ammirare opere di scultori nazionali ed internazionali ed i tantissimi portali in pietra degli antichi palazzi gentilizi.(ANSA).
|