Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Lunedì, 02 Ottobre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Padula: inaugurato il Museo del Cognome per seguire il lungo cammino di ricerca per riscoprire le proprie origini e realizzare il proprio albero genealogico


05-04-2012

PADULA – la storia ha sempre affascinato e la propria storia con le proprie origini ancor di più. Quanto volte ci si può far domande sulle proprie origini, il passato, gli avi e le loro vita nel secoli scorsi. A volte siamo a conoscenza degli episodi della nostra storia e dei nostri antenati altre volte no,
Certamente è possibile ricostruire il proprio albero genealogico e fare numerose ricerco su tale argomento. Ma a volte ci si chiede da dove devo incominciare? Dove devo andar a far le prime ricerche? Ora a Padula si possono trovare queste risposte.
Lo scorso mercoledì 4 aprile vi è stata l’inaugurazione del “Museo del Cognome” in pieno centro storico della little city famosa per la Certosa di San Lorenzo.
E’ un museo molto interessante, speciale, fuori dal comune, poiché in questo non andremo ad ammirare opere artistiche lasciateci da pittori e scultori, oppure ad ammirare reperti archeologici, ma bensì si potrà seguire il lungo cammino di ricerca per riscoprire le proprie origini e realizzare il proprio albero genealogico, conoscere le proprie radici e imparare come possiamo effettuare tale percorso.
In questi giorni inoltre, all’interno del museo è possibile ammirare e visitare una mostra fotografica e di documenti riferiti alle emigrazioni e immigrazioni del territorio locale. Una serie di documenti storici che fanno parte del patrimonio storico del territorio,
A disposizione nel museo il materiale necessario, dizionari dei cognomi e delle abbreviazioni latine, riviste e materiale online, che sono gratuitamente consultabili. Ci sarà una guida che accompagnerà ed illustrerà la strada da percorrere oppure si potrà chiedere direttamente ai responsabili di effettuare la ricerca desiderata.
Il Museo del Cognome è allestito al piano terra di una casa del settecento situata nel centro storico, questo museo privato di impronta didattica ci illustra la storia del cognome, la sua nascita, la sua evoluzione con gli anni sia nell’ambito nazionale che nel mondo. Il percorso si arricchisce di rappresentazioni grafiche di alberi genealogici e di immagini inerenti documenti d’Archivi Civili, Parrocchiali, Notarili. Si può apprendere come fare una ricerca sulla propria famiglia, dove cercare, che tipi di strumenti adottare. Vi è la possibilità, inoltre, di usufruire di una postazione internet e di una piccola biblioteca per eventuali approfondimenti. Nel museo è presente, in modo da creare un abbraccio tra la storia familiare e quella locale, una mostra di vecchie foto di Padula. Per sottolineare anche l’importanza del fenomeno dell’ emigrazione, vi è una raccolta di immagini e documenti riguardanti il viaggio della speranza di molti nostri compaesani.
Il museo è aperto dal Martedì alla Domenica. Orario mattina 10:00- 13:00. Orario pomeriggio 15:30- 19:30Il Sabato resterà aperto fino alle 23:00. Lunedì chiusura. Nel periodo invernale il Museo sarà aperto su prenotazione.

Patricia Luongo

 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro