Conto alla rovescia per il week-end del 2, 3 e 4 marzo 2012, dedicato a tutti gli appassionati di enogastronomia, turismo rurale, storia e cultura locale. Lo splendido borgo di Caggiano, situato nell'entroterra della provincia di Salerno, ospiterà la prima edizione della kermesse “La Strada degli antichi vini”. Occasione per poter raccontare un percorso che condurrà i visitatori alla scoperta di antiche realtà e gusti, nonché d'una storia di grande valore.
Caggiano oggi non è una realtà che si distingue per un'alta produzione vitivinicola, ma è luogo di profonde radici dove si ritrova un grande personaggio come Menecrate ed una tradizione vitivinicola consolidata.
Durante questa 3 giorni sarà possibile lasciarsi guidare alla scoperta del territorio grazie alle tappe previste per il Percorso de La Strada degli Antichi vini, ma anche prendere parte alle diverse attività in programma. Ogni pomeriggio sarà aperto una sorta di banco d'assaggio a km 0 all'interno del Castello Normanno del Guiscardo, dove sarà possibile degustare il vino
“Il Caggianese” dell'Azienda Agricola Pucciarelli ed una serie di prodotti tipici. Nella stessa location si svolgeranno su prenotazione dei laboratori di degustazione di vini e formaggi a cura dell'AIS e dell'ONAF, nonché un seminario ed un convegno durante il sabato pomeriggio. Il tutto dedicato al turismo enogastronomico ed alle produzioni di alta quota.
Il 3 marzo guiderà la degustazione la sommelier AIS (già campionessa nazionale) Nicoletta Gargiulio, mentre il laboratorio sui formaggi – previsto per domenica - saranno a cura della degustatrice ONAF Maria Sarnataro.
Durante la tre giorni i ristoranti del paese resteranno sempre aperti ed offriranno il tipico menù caggianese, tra cui va annoverato Locanda Severino che di recente ha ricevuto la prima Stella Michelin.
VAI AI DETTAGLI DELL'EVENTO
tratto da: www.salernonotizie.it |