Nuova grave emergenza per i cittadini della Campania. A far luce sull’allarmante panorama dei trasporti del nostro territorio è il presidente di Federconsumatori Salerno, Peppe Sorrentino: “L'aumento dei pedaggi sulla A3 ha chiarito che oggi non esiste una politica concertata tra le istituzioni per lo sviluppo delle nostre aree, né per far fronte alla crisi – ha esordito Sorrentino – Già due mesi fa veniva dichiarato dall’assessore regionale ai Trasporti, Sergio Vetrella, che non era ancora stilato il piano strategico sulle priorità da affrontare, salvo poi ammettere che al momento non ci sono soldi per finanziare le opere riconosciute strategiche”.
Sorrentino si dice preoccupato per i servizi negati agli utenti: “I cittadini sono curiosi di sapere cos'altro li aspetta – osserva con amarezza – I lavoratori che si sono visti aumentare il pedaggio sulla A3, con la benzina oltre 1,60 €/lt, non hanno più parole”.
Un progressivo peggioramento attende i cittadini: “Quest'anno siamo stati fino ad ora fortunati: le piogge sono state moderate, e questo ha impedito le drammatiche interruzioni della mobilità su ferro cui siamo stati abituati negli anni precedenti”.
Strategico e trasversale il trasporto pubblico per il territorio salernitano: “Va considerata la mobilità dei pendolari che ogni giorno percorrono centinaia di chilometri attraverso la nostra provincia per creare sviluppo, ma anche l'importanza dello spostamento delle merci".
"Il drastico taglio operato a livello regionale nei confronti del trasporto pubblico – conclude il presidente Federconsumatori Campania, Rosario Stornaiuolo – mette a repentaglio, in maniera seria, anche i risultati consolidati come lo stesso Consorzio Unico”.
tratto da: www.salernoinprima.it |