La Pro Loco di San Pietro al Tanagro per salutare l'estate 2010 organizza il TORNEO di BOCCE 2010 “ Trofeo Giovanni e Antonio Pagliarulo ”.
(Il trofeo dedicato ai fratelli Giovanni e Antonio Pagliarulo, giocatori di bocce scomparsi, è alla sua seconda edizione e si svolge sul campo che il Comune di San Pietro al Tanagro intestò negli anni scorsi proprio a Giovanni Pagliarulo).
La Pro Loco di San Pietro al Tanagro dopo il successo ottenuto dalla V edizione della Festa della Cipolla "I sapori che si sentono in bocca ... e nella mente" presenta questo evento sportivo che richiede abilità e strategia. Questo sport che nella sua forma odierna venne reso popolare da Giuseppe Garibaldi durante l'unificazione d'Italia, deve il suo nome alla parola latina "bottia" che significa palla. Gli emigranti italiani diffusero le bocce negli Stati Uniti. New York e San Francisco furono le prime città in cui il gioco divenne più popolare grazie alla consistente presenza di italo-americani.
Al torneo possono partecipare squadre, anche miste, purché di persone native e/o residenti nei comuni di San Pietro al Tanagro, Sant'Arsenio e San Rufo.
Il torneo si svolge a coppie ed ogni squadra può essere formata da un numero massimo di 2 (due) giocatori senza limiti di età.
ISCRIZIONI: L'iscrizione al torneo termina il 3 settembre 2010. La quota di partecipazione è fissata in euro 20,00 (venti) per squadra. Le iscrizioni dovranno essere effettuate su apposito modulo e consegnate ai membri della Pro Loco di San Pietro al Tanagro (tel. 393/9907749 oppure 331/6938965);
SEDE DEL TORNEO: Il torneo verrà svolto presso il Campo di Bocce Comunale "G.Pagliarulo" sito in San Pietro al Tanagro alla Via Montagna.
FORMULA TORNEO: Le formazioni iscritte saranno suddivise in gironi per le qualificazioni alle fasi finali. La formula sarà redatta sulla base delle squadre iscritte.
REGOLAMENTO: All'atto dell'iscrizione e comunque prima dell'inizio del torneo verrà rilasciato, ad ogni partecipante, copia del regolamento e il calendario delle partite.
PREMIAZIONI: La premiazione si effettua al termine del torneo alla presenza di tutte le squadre partecipanti. I premi saranno divisi tra primo, secondo e terzo classificato e consisteranno, oltre che in targhe e/o coppe e/o medaglie anche in selezione di prodotti alimentari tipici del nostro territorio.
INIZIO TORNEO: Il torneo avrà inizio sabato 4 settembre 2010, alle ore 19,30.
REGOLAMENTO
All'edizione 2010 del torneo di bocce “Giovanni e Antonio Pagliarulo” vengono iscritte squadre anche miste. Il torneo si svolge a coppie ed ogni squadra può essere formata da un numero massimo di 2 (due) giocatori, senza limiti di età. Tutte le partite si giocano al campo di bocce comunale sito in via Montagna, a partire dalle ore 19,30 di sabato 4 settembre 2010. Qualora, per giustificati motivi da comunicare almeno un'ora prima della gara, un giocatore sia impossibilitato a partecipare, lo stesso potrà essere sostituito da una “c.d” riserva temporanea. La “riserva temporanea“ non sostituirà durante il torneo il giocatore impossibilitato, ma giocherà unicamente per una partita. La “riserva temporanea” potrà essere scelta anche nel pubblico presente alla gara purché non giocatore di altra squadra e con i requisiti di residenza e/o nascita.
FORMULA TORNEO: Le formazioni iscritte saranno suddivise in gironi per la qualificazione alle fasi finali. La formula sarà redatta sulla base delle squadre iscritte.
- La scelta del colore delle bocce viene assegnata tramite sorteggio con “lancio della monetina”. La squadra sorteggiata sceglierà il colore delle bocce e lancerà per prima il pallino e la prima boccia. Successivamente alla prima giocata il pallino e la prima boccia verranno lanciati dalla squadra che ha effettuato il punto nella precedente giocata. Il lancio del pallino da parte di un giocatore di una squadra non implica a questi l'obbligo di giocare per primo.
- Il pallino è valido quando viene lanciato oltre un metro dalla linea di metà campo, ad una distanza di almeno 50 cm dalle sponde laterali ed ad almeno un metro dalla linea di fondo. Una mano si considera iniziata quando il pallino è posto regolarmente sul terreno di gioco. Non è possibile effettuare gioco di sponda e/o utilizzando la sponda.
- Nel caso che il pallino risulto nullo al primo lancio, la squadra ha facoltà di effettuare un secondo lancio. Se anche il secondo lancio risulta nullo, il pallino passa alla squadra avversaria. Anche per quest'ultima squadra varranno le stesse regola sul lancio del pallino.
- Ogni giocatore ha a disposizione un minuto di tempo per il lancio del pallino e così pure per il lancio della boccia. Non rispettando il tempo la boccia viene annullata.
- Tutte le bocce che a qualsiasi titolo oltrepassano la linea di fondo sono nulle.
- Durante il gioco, i giocatori devono tenere un comportamento corretto e non possono effettuare gesti, parlare e/o camminare in modo da poter distogliere l'attenzione dell'avversario mentre si accinge ad effettuare il lancio della palla. In caso che ciò avvenga, alla squadra che non si attiene alla regola, l'arbitro segnalerà l'avvenimento con un'ammonizione che potrebbe successivamente comportare l'annullamento di una boccia. Soltanto il proprio compagno potrà colloquiare con il giocatore.
- La partita sarà vinta dalla squadra che totalizzerà per prima 13 punti.
- La partita sarà condotta da un arbitro scelto dagli organizzatori. L'arbitro sarà designato al momento dell'inizio della gara.
- Il giocatore che intende effettuare una bocciata, deve avvertire l'arbitro della sua intenzione ed aspettare il via libera prima di procedere alla giocata, pena l'annullamento della boccia.
- Il lancio della boccia per “accostamento“ può essere effettuato non oltrepassando la prima linea di delimitazione del campo. Per il lancio con bocciata il giocatore non deve oltrepassare la seconda linea di delimitazione del campo. Per entrambi gli errori la boccia viene annullata.
- Se durante il gioco il pallino viene trascinato e portato fuori dal campo, l'arbitro rimetterà il pallino nella precedente posizione. Lo stesso varrà se il pallino rimbalzerà sulla rete di recinzione e sul muro perimetrale. Se durante il gioco, sia a seguito di “accostamento” che di “bocciata”, il pallino viene spostato, quest'ultimo resterà nella nuova posizione acquisita. Se durante la giocata il pallino, a seguito di un rimbalzo su altra boccia, torna indietro superando la linea di metà campo, la giocata è nulla.
- In caso che la boccia del giocatore avversario si dovesse posizionare a pari distanza dal pallino, la prima squadra ha il diritto del lancio successivo alternandosi fino a che una delle due squadre realizzi il punto. Qualora nessuna delle due squadre realizzasse il punto si ricomincia con il lancio del pallino assegnato come all'inizio della giocata. Quando due bocce appartenenti a ciascuna delle due formazioni toccano il pallino o sono ad eguale distanza da quest'ultimo, il risultato è nullo se non vi sono più bocce da giocare.
- I giocatori non devono camminare sul terreno di gioco e non possono uscire dal campo prima di aver giocato le loro bocce. E' proibito ai giocatori raccogliere le bocce giocate prima che la mano abbia termine.
- I giocatori potranno chiedere all'arbitro informazioni circa la posizione delle bocce, della loro presunta distanza e altre informazioni inerenti la partita in corso.
- Le decisioni arbitrali durante la gara sono insindacabili e resteranno valide ed inappellabili. Nel caso di contestazioni sulla misurazione effettuata ed in presenza delle due squadre, la decisione dell'arbitro resta quella decisiva per l'assegnazione del punto. Qualsiasi tipo di reclamo, per essere accettato, deve essere presentato all'arbitro prima di rimuovere le bocce.
- L'arbitro, a sua scelta, potrà farsi coadiuvare da una persona scelta tra il pubblico (ad esempio: per misurazioni difficoltose).
- Le squadre dovranno presentarsi in campo almeno cinque minuti prima dell'orario stabilito nel calendario delle partite per la fase di riscaldamento. Sarà concessa, comunque, una tolleranza massima di dieci minuti. Il ritardo superiore ai cinque minuti dai tempi di tolleranza verrà penalizzato assegnando 3 punti alla squadra avversaria. La squadra che non si presenta entro i 35 minuti dall'orario di inizio, come da calendario, verrà ritenuta battuta dalla formazione presente in campo.
- Per cause di forza maggiore o per serie motivazioni da comunicare almeno il giorno prima agli organizzatori, la partita potrà essere rinviata a data e ora da destinarsi.
- Per ogni successo conseguito nella fase preliminare verranno assegnati tre (3) punti in classifica. In caso di sconfitta verranno assegnati zero punti. Nelle fasi finali la vincitrice della gara conquista il miglior piazzamento in classifica generale e procede nel tabellone. In caso di parità di punti in classifica si conteranno il totale dei punti fatti, il totale dei punti subiti, gli scontri diretti e, nel caso di ulteriore parità si giocherà una sola mano di spareggio.
- Qualora si dovesse verificare un evento o situazione non prevista in questo regolamento, sarà l'arbitro a prendere una decisione in merito e tale decisione , che sarà comunicata all'organizzazione, sarà norma aggiuntiva al presente regolamento.
Pro Loco San Pietro al Tanagro
Campo di bocce – Via Montagna – settembre 2010
|