Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Venerdì, 01 Dicembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Buonabitacolo: Sabato scorso è stato presentato il libro di Enzo Mattina “Elogio della precarietà – il lavoro tra flessibilità, sussidiarietà e federalismo”


13-07-2010

Sabato 10 Luglio alle ore 18,30 è stato Presentato il libro di Enzo Mattina “Elogio della precarietà – il lavoro tra flessibilità, sussidiarietà e federalismo” presso la sala convegni ubicata nella Biblioteca Comunale “M. Parascandolo” di Buonabitacolo.
Diversi gli interventi registrati, davanti ad una platea di giovani e meno giovani, tra cui quello di Nicola Crisci, docente fuori ruolo di diritto del lavoro presso l’università di Salerno, Carmine Pinto docente di storia contemporanea presso l’università di Salerno, Eustachio Nicoletti, coordinatore regionale FLC CGIL Basilicata, Vincenzo Pedace, Segretario Provinciale Giovani Democratici ed il consigliere regionale on. Donato Pica. A fare gli onori di casa è stato il Sindaco di Buonabitacolo dott. Beniamino Curcio. Moderatore dell’ evento è stato il dott. Franco Garone. Il Saggio di Enzo Mattina sul lavoro in tempo di flessibilita' edito da Rubettino, 2010, come lo stesso ex onorevole Europarlamentare dice è "….Un singolare strabismo politico fa percepire il lavoro precario piu' negativo del lavoro nero", scrive Enzo Mattina nel saggio dal titolo un po' provocatorio "Elogio della precarieta'", sul lavoro "tra flessibilita', sussidiarieta' e federalismo". Il lavoro nero, infatti e' un male, ma per qualche verso e' tollerato, perche' riconducibile al gusto della trasgressione che abbonda nel dna nazionale. Il lavoro precario - argomenta Mattina - e' un'altra cosa, e' legale e forse in cio' e' la sua maggiore pecca, perche' evoca sensi di colpa per il solo fatto di essere stato consentito. Certamente e' un fenomeno sociale meritevole di grande attenzione, ma non ha fondamento la demonizzazione che se ne fa e soprattutto non ha senso la campagna della paura che lo addita come l'agente disgregatore di vite individuali….” Mattina, è stato dirigente sindacale per oltre vent'anni e poi parlamentare (sua con Gino Giugni, la prima proposta di legge sull'introduzione del lavoro temporaneo in Italia) e' oggi vicepresidente del gruppo Quanta, una delle maggiori realta' nel mondo delle agenzie per il lavoro. La precarieta' - e', dunque,continua la tesi di Mattina - potrebbe diventare un'opportunita' se ci sforziamo di gestirla….” Il libro analizza cosi' senza preconcetti vizi e virtu' di questo fenomeno tipico del nostro tempo, fornendo alcune proposte di soluzione e gettando anche qualche sassolino nelle acque stagnanti di relazioni sindacali ben poco attente alle grandi e inarrestabili trasformazioni che stanno condizionando e modificando i rapporti di lavoro, per ora l’unica cosa certa, tra dati statistici, numeri e incertezze … oggigiorno, per i giovani manca anche il lavoro precario.
 

Michele D'Alessio




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro