Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 28 Novembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Buonabitacolo: riunione del consiglio comunale sull'Intergas


07-04-2010

RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SULL’INTERGRAS
(giorno 9 aprile 2010, ore 21,00 presso la cupola)


A partire dalla fine degli anni ’70, il Comune ha cercato sempre di sostenere la nascita sul territorio di nuovi insediamenti artigianali ed industriali, con l’intento di migliorare le condizioni economiche ed occupazionali della propria comunità.
Tra questi insediamenti rientra anche l’INTERGRAS che, a differenza delle altre fabbriche, costituisce una realtà produttiva particolarmente delicata e complessa, vista più come un “peso” per il territorio che come una struttura “utile” per il paese.
Due, fondamentalmente, le questioni alla base del difficile rapporto che la cittadinanza ha sempre avuto nei riguardi dell’Intergras. La prima attiene alla localizzazione: la fabbrica opera in un contesto territoriale che ha subito negli ultimi decenni un forte sviluppo urbanistico e che oggi, grazie alla presenza della superstrada, denota una spiccata vocazione turistico-commerciale, che andrebbe opportunamente “sfruttata” per rivitalizzare l’economia locale. La seconda questione risiede nel forte impatto ambientale e sociale dell’opificio, legato principalmente alla annosa problematica della cosiddetta <<puzza>>, fortemente lesiva per l’immagine del paese e per la stessa qualità della vita delle popolazioni dei tre Comuni più direttamente coinvolti: Buonabitacolo, Montesano S/M e Padula.

Purtroppo la convivenza con la fabbrica diviene sempre più difficile, sia perché il problema dei “cattivi odori” permane e sia perché essa appare oramai incompatibile con le prospettive di sviluppo dell’area.

Una situazione, dunque, pesante per tutti: per i cittadini che continuano a lamentarsi ed a preoccuparsi per la salute e che, a ragione, reclamano interventi risolutivi; per il Comune, divenuto giustamente “bersaglio” principale, nonostante i limiti delle proprie competenze in materia di tutela ambientale; per i dipendenti della fabbrica che ne temono la chiusura e quindi la perdita del posto di lavoro; per gli organismi pubblici preposti ai controlli, la cui azione rimane circoscritta alla verifica del rispetto delle condizioni autorizzative, particolarmente “lacunose” per quanto attiene all’aspetto più specifico delle emissioni maleodoranti.

Una cosa comunque è certa: Buonabitacolo non può essere il paese della puzza !

Occorre, perciò, costruire una strategia d’intervento con i vari Enti coinvolti, con la cittadinanza, con le associazioni ambientaliste, con i comitati che portano avanti azioni di protesta e di sensibilizzazione e con la stessa proprietà della fabbrica per porre fine ad una questione che, di fatto, rischia di mettere in gioco il futuro del paese.
Per fare luce sull’intera vicenda INTERGRAS e per rafforzare l’opera di informazione sulle azioni intraprese dall’Amministrazione Comunale in carica, è stata convocata una riunione monotematica del consiglio comunale, nel corso della quale sarà aperto il DIBATTITO con il pubblico presente.

Alla riunione del Consiglio Comunale sono stati invitati anche i Sindaci e gli amministratori comunali di Padula e Montesano S/M.




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro