Buonabitacolo (SA): si è tenuto sabato 4 aprile, alle ore 18.00 presso il centro sociale Cupola di Buonabitacolo, il secondo incontro pubblico promosso dal Comitato civico "Democrazia e progresso".
L'incontro, intitolato "Servizi alla persona e alla famiglia" ha bissato quello svoltosi esattamente 2 settimane fa', il 22 marzo, quando era stata ufficialmente annunciata la candidatura alle prossime elezioni amministrative, in programma il 6 e il 7 giugno prossimi, del Comitato Civico.
Nonostante la fitta pioggia e le condizioni meteorologiche ostili, sono accorsi numerosi cittadini di Buonabitacolo per ascoltare le intenzioni dei rappresentanti dell'ancora non completata lista, che finora comprende Valentino Lisa, Enza Basile, Ernesto Alfano, Elia Rinaldi, Nicola Fico e molto probabilmente anche Pina Spinosa e Nicola Galatro. Gli argomenti principali su cui si è discusso sabato scorso sono stati la de-materializzazione degli atti pubblici, il problema delle isole ecologiche e dei rifiuti, la stesura di una carta dei servizi del cittadino, la funzionalità del sistema idrico, la creazione di luoghi e strutture dedicate agli anziani, la velocizzazione dei servizi pubblici, la verifica dell'effettivo operato dei funzionari del comune, l'uso di internet anche per gli affari municipali e la creazione di un internet point a Buonabitacolo. Gli organizzatori dell'incontro hanno infatti spiegato come attraverso un impiego maggiore di internet nelle sedi comunali si possano risparmiare molti soldi, sfruttando i tantissimi vantaggi e le tantissime offerte che la rete internet propone, quali, ad esempio, i servizi skype e voip e hanno detto che la comunicazione telematica è uno strumento potentissimo per migliorare la comunicazione tra il Comune e il cittadino. Il Comitato Civico "Democrazia e progresso" si propone di stilare una carta dei servizi che risulterà utile per velocizzare le pratiche burocratiche e per rendere più chiari i servizi che vengono offerti al cittadino. Molto importante è infine la de-materializzazione degli atti pubblici che permette di creare archivi fisicamente non ingombranti e praticamente più facili da consultare. Sono intervenuti nel dibattito anche Michele Prato e Gaetano Lapenta. Il primo ha parlato della problematica dei rifiuti e delle isole ecologiche, scatenando non poche polemiche tra i candidati del Comitato Civico; Gaetano Lapenta ha parlato, invece, dell'utilità dell'utilizzo dei sistemi informatici, quale ad esempio facebook, per estendere il dibattito politico a tutti, anche al di fuori delle riunioni.
Francesco Manduca
|