|
Bussentina, consegnato il cantiere
|
19-11-2004
SANZA. I lavori per la realizzazione dell’ex lotto Astaldi della Bussentina (la superstrada che collega il Vallo di Diano al Golfo di Policastro) sono stati finalmente consegnati. L’Anas ha effettuato la formale consegna lo scorso 15 novembre ad una associazione temporanea di imprese edili locali che si sono aggiudicate l’appalto di sei milioni di euro. Si tratta della Innamorato Costruzioni srl, della Co.Ge.In e della Falabella srl, tre imprese del Vallo. Le aziende di costruzioni dovranno portare a termine la realizzazione di un lotto stradale di tre chilometri e mezzo entro 18 mesi. La fine dei lavori è prevista per il 15 maggio 2006. Il tratto in questione è nel territorio di Sanza, compreso tra lo svincolo di Sanza e Caselle in Pittari. Anni fa l’Anas aveva bloccato i lavori comportando una serie di spese per la ditta appaltatrice, la Astaldi, che aveva chiesto il risarcimento. Dopo lunghe vicende legali c’è stata la rescissione del contratto tra Anas e azienda appaltatrice e, dunque, si era proceduto con una nuova gara. Nel frattempo la commissione regionale per la valutazione di impatto ambientale aveva dato parere favorevole per il completamento dello svincolo di Sanza e di Caselle in Pittari. Dunque il parere è stato chiesto al Comune che, dopo non pochi chiarimenti, ha deliberato positivamente. La Bussentina, dunque, dopo 30 anni di attesa è più vicina al completamento, anche perché i lavori relativi al lotto appaltati alla Safaab, un chilometro e mezzo circa intermedio tra il lotto della Ferrari, giá completato, e quello "ex Astaldi", continuano e si è ormai oltre la metá dell’opera. Quello che resta da decidere in tempi brevi è la situazione dello svincolo di Buonabitacolo, che si collega al progetto dell’Anas che vuole un raccordo tra la Bussentina e la Salerno Reggio Calabria, con l’arretramento dello svincolo A3 di Padula-Buonabitacolo. Una soluzione rifiutata dal Comune buonabitacolese che attende a questo punto una nuova proposta dell’azienda che si occupa delle strade. Salvatore Medici |
Fonte: La Citta di Salerno |
|
|
|
Accessi al portale
|