L’APPELLO DEI GIORNALISTI , OSPITI DEL PREMIO NAZIONALE DI GIORNALISMO‘’LAMBERTI SORRENTINO’’ CRONISTI DI GUERRA , PER GLI INTERVENTI DI ARTE CONTEMPORANEA NELLA CERTOSA DI PADULA, E’ STATO ACCOLTO DAL MINISTRO DEI BENI CULTURALI.
Padula. Il Ministro dei Beni culturali Bondi ha subito accolto l’appello, promosso dagli inviati ‘’di guerra’’,nomi di spicco,ospiti della quarta edizione del premio nazionale di giornalismo ‘’Lamberti Sorrentino’’ cronisti di guerra che si è tenuto il 3 e 4 luglio a Sala Consilina, in visita alla Certosa di Padula durante una pausa dei lavori,annunciando l’immediata costituzione di un organo consultivo di altissimo profilo,con il compito specifico di esprimere le proprie valutazioni in merito alla compatibilità che si svolgano all’interno dei più importanti siti culturali dello Stato.
‘’Da semplici visitatori ,hanno scritto, tra l’altro, ’’ i cronisti di guerra ‘’ Mimmo Candido,Tony Capuozzo,Daniele Mastrogiacomo,Ettore Mo,Vittorio dell’Uva,Tiziana Ferrario,Giovanni Porzio ,Ugo Tramballi e il paroliere Mogol, nell’ accorato appello al Ministro dei beni culturali ed al Presidente della Regione Campania, siamo rimasti allibiti davanti ad alcuni interventi di ‘’arte contemporanea ’’ nella Certosa di Padula ,vera opera di arte immortale,riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità,che offendono il più tollerante senso del pudore ’’.
‘’Quel che trovo inaccettabile non è l’accostamento in sé,ha detto il compositore storico della musica leggera italiana Giulio Rapetti,in arte Mogol,ma il fatto che queste opere siano rimaste lì in modo permanente ’’.
A suo tempo , il Prof. Francesco Sisinni, ex direttore generale del ministero dei beni culturali,cittadino onorario di Padula,fece sentire la sua voce contro questa profanazione di un luogo doppiamente sacro ,dal punto di vista religioso e culturale.Il problema è la contestualizzazione .C’è una sacralità laica ,oltre che religiosa,che va rispettata.
L’arte contemporanea è intrisa di spiritualità. ‘’I corrispondenti di guerra non conoscono i tempi della pace e non si rendono conto che pace significa coesistenza pacifica tra arte contemporanea e grande architettura del passato , sfido chiunque a trovare una sola opera blasfema o che abbia intaccato l’integrità e la solennità del luogo’’, è la replica molto pacata del noto critico d’arte Prof. Achille Bonito Oliva,originario di Caggiano, che ha curato la mostra ‘’Le opere e i giorni ‘’ e si prepara a ripetere a Settembre nel parco della Certosa di Padula ‘’Fresco Bosco ‘’.
PIETRO CUSATI
pietrocusati@tiscali.it