CONVEGNO
“SICUREZZA SUL LAVORO, EMERGENZA NAZIONALE”
SANT'ARSENIO (SA) – SABATO 9 FEBBRAIO 2008
SALA CONSILIARE – ORE 10.00
Il fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle "morti bianche", in Italia e nel Mezzogiorno, riveste sempre più i contorni dell'emergenza: per questo motivo, è necessario trovare soluzioni concrete, dalle piattaforme normative alla responsabilizzazione delle imprese, in grado di attenuare numeri "da dramma nazionale" e riportare il mondo del lavoro nell'alveo di un Paese civile.
Sono questi gli obiettivi del convegno “Sicurezza sul lavoro, emergenza nazionale”, che si svolgerà sabato prossimo, 9 febbraio, a Sant'Arsenio (Salerno) nella sala consiliare, a partire dalle 10.00.
All'incontro parteciperanno esponenti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e degli enti preposti al controllo del rispetto delle normative sulla sicurezza.
A quasi due anni dal rogo in una fabbrica di materassi a Montesano sulla Marcellana, dove persero la vita, il 5 luglio del 2006, due donne di cui una non ancora sedicenne, il tentativo sarà quello di capire cosa è stato fatto fino a questo momento, e cosa è necessario fare.
Dopo i saluti affidati al sindaco di Sant'Arsenio, Arsenio Pecora, i lavori saranno aperti dall'assessore comunale alla formazione, Luca Bertolini. Nel corso dell'incontro, inoltre, sono previsti gli interventi dell'assessore al lavoro della Provincia di Salerno, Massimo Cariello, del presidente dell'associazione degli imprenditori del Vallo di Diano, Valentino di Brizzi, del Procuratore della Repubblica di Vallo della Lucania, Carmine Olivieri, e il dirigente del dipartimento di prevenzione dell'Asl Salerno 3, Francesco Meoli.
"Sono tante - ha spiegato Bertolini - le domande a cui è necessario e doveroso dare una risposta, a partire dalle novità introdotte dalla legge 123 del 2007, ai cambiamenti sui temi della sicurezza e agli adempimenti immediati che le imprese e gli operatori del settore devono attuare. Questo per il rispetto dovuto a chi ha perso la vita lavorando e per la tutela di tutti quelli che, quotidianamente, la mettono in gioco in ambienti non sicuri".
"L’impegno dell’assessorato al lavoro - ha detto Cariello - è di concretizzare tutte le azioni istituzionali finalizzate al miglioramento dell’attuale disciplina che, estrema mente vasta e complessa, non è riuscita ad arginare il fenomeno degli infortuni sul lavoro".
PER INFORMAZIONI
ASSESSORE LUCA BERTOLINI: 329.8923839 |