IL CASTELLO MEDIOEVALE DI TEGGIANO
DAL 31 OTTOBRE AL 4 NOVEMBRE TRASFORMATO IN UN ATELIER
DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO
Preziosi quadri (autori: Antonio de Sacchis detto il Pordenone -1483-1539; pittori della scuola del Canaletto; Pietro da Cortona etc), arazzi realizzati con la tecnica “a succo d’erbe”, cornici dorate, consolle in legno, tavoli in noce bugnato del XVIII sec., colonne Carlo X, tavolini olandesi di fine Settecento, un orologio francese di epoca Carlo decimo, un cassettone olandese intarsiato, dipinti su supporti metallici di rame dei secoli XVI e XVII, una serie di oggetti di porcellane miniate delle manifatture di Meissen, Dresda, Parigi, Sèvres Berlino e Capodimonte, preziosi portagioielli in avorio, smalti policromi di maestri della scuola di Limoges, e, infine, monete e collezioni di francobolli d’epoca. Ed ancora nella sezione di arte decò lampade di design del noto architetto milanese Gae
Aulenti (le stesse lampade sono esposte nel museo parigino D’Orsay) e le particolarissime poltroncine “pastiglia” disegnate dall’architetto danese Eero Arnio (sono a forma di pastiglie) ed i mobili in pergamena Anni 30 rivestiti con pelli di montone.
Tutto questo ed altro ancora in esposizione alla decima edizione di “Teggiano Antiquaria”, la mostra mercato nazionale dell’Antiquariato e del Collezionismo in programma a Teggiano da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre prossimi all’interno del suggestivo scenario del castello Macchiaroli che per l’occasione si trasformerà in un atelier d’antiquariato.
Il taglio del nastro sarà affidato a Silvia Battisti, Miss Italia 2007, che mercoledì prossimo alle ore 17,30 darà il via al più importante appuntamento di antiquariato del Meridione. “Ho accettato volentieri, sottolinea “la più bella d’Italia”, l’invito degli organizzatori di essere la madrina di “Teggiano Antiquaria”. So che la manifestazione di Teggiano è conosciuta a livello nazionale e sono lieta di prendervi parte: spero di avere a disposizione tutto il tempo che occorre in questi casi importanti. Per me comunque si tratta di una bella vacanza, anche culturale, e non di un impegno. Cercherò di vedere tutte le curiosità che la Mostra riserva ".
Il taglio del nastro sarà preceduto da un momento di riflessione sull’importanza dell’evento teggianese che, condotto dal giornalista RAI del TG1, Attilio Romita, vedrà la partecipazione, fra gli altri, del presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, dell’assessore provinciale ai Beni Culturali, Gaetano Arenare, del sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, del direttore della BCC di Roscigno, Michele Albanese e di Mario Andresano, della Federazione provinciale C.A.S.A artigiani di Salerno.
Anche quest’anno l’evento farà registrare un giro d’affari di diverse migliaia di euro. Presso le strutture alberghiere sono già numerosissime le prenotazioni di turisti ed appassionati di antiquariato. Non a caso sarà proposto un tour che prevede, ovviamente oltre alla visita alla Mostra mercato, anche escursioni guidate alle maggiori realtà storico-artistiche ed ambientali del Vallo di Diano, ovvero al centro storico teggianese, alla Certosa di Padula e al complesso speleologico delle Grotte di Pertosa.
“Teggiano Antiquaria” è sostenuta dalla Provincia di Salerno (Assessorato ai Beni Culturali), dalla Camera di Commercio I.A.A. di Salerno, dalla C.A.S.A. Artigiani di Salerno e dalla BCC Monte Pruno di Roscigno e di Laurino. |