Sala Consilina. Al consorzio di bonifica del Vallo di Diano è tutto pronto per le elezioni dei consiglieri che, poi, sceglieranno il presidente e la giunta. L'ente comprensoriale, commissariato ormai da tantissimo tempo (commissario ad acta è Angelo Moschillo) e senza il presidente dagli Anni '70, conta di provvedere alle elezioni entro due mesi e mezzo. Difatti, proprio ieri sono state pubblicate le liste dei consorziati dalle quali saranno eletti i consiglieri. Quattro le fasce fissate. Quella per i contribuenti che pagano da 0 a 31,05 euro: una fascia che comprende 17.578 proprietari terrieri che possono eleggere due consiglieri. La seconda fascia è per chi paga da 31,05 a 53,30 euro, con 2.659 consorziati che possono scegliere due consiglieri. La terza fascia comprende 1.828 contribuenti che pagano una quota da 53,30 a 100 euro: anche a loro spettano due consiglieri. Mentre la quarta fascia comprende 898 contribuenti, quelli che pagano da 100 euro in su: per loro i consiglieri da eleggere saranno quattro. Tra i dieci consiglieri eletti si sceglieranno il presidente e la giunta dell'ente. Ai dieci consiglieri, nel consiglio dei delegati si andranno ad aggiungere altri tre membri scelti dalla Provincia e un altro dalla Regione. In pratica 14 membri, che equivalgono a 14 seggi per ogni comune del consorzio (tutti i comuni della comunità montana ''Vallo di Diano'' tranne Pertosa). Secondo lo statuto, dal momento nel quale vengono pubblicate le fasce dei contribuenti elettori ci saranno 15 giorni per eventuali ricorsi, altri 10 per rispondere ai ricorsi, quindi la delibera di approvazione dell'elenco degli elettori dalla quale possono passare 30 giorni per approvare la data definitiva delle elezioni. L'elezione si svolge a scrutinio segreto, fascia per fascia, su presentazione di liste concorrenti di candidati compresi nella lista degli aventi diritto al voto della rispettiva fascia. Gli elenchi sono disponibili presso i comuni e alla sede del consorzio a Sala, ma saranno pubblicizzate nei prossimi giorni attraverso la stampa. Contemporaneamente l'ente consortile sta preparando gli avvisi per selezionare gli scrutatori e i presidenti di seggio. Insomma l'iter è stato avviato. Un passaggio importante visto che le elezioni non si tengono dal 1971. |