La tavola rotonda sul tema: “Non mi soffocare se vuoi respirare” Salviamo l’ambiente…e noi” tenutasi domenica pomeriggio presso la sala conferenze del Consorzio Centro Sportivo Meridionale Bacino Sa/3, ha visto un confronto intenso fra i relatori, che è andato ben oltre il tema stesso dell’incontro, ampliandosi sulle problematiche territoriali: ambiente e salute, annessione alla Regione Basilicata, raccolta differenziata, convergenze politiche. Moderatrice la giornalista Lucia Giallorenzo. L’iniziativa è stata promossa dall’Unione dei Comuni di Sant’Arsenio, San Rufo e San Pietro al Tanagro, a conclusione delle tre giornate ecologiche, denominate: “Sgombra gli ingombri”, attuate in sinergia con la società Ergon. Al primo posto per le giornate ecologiche, secondo la graduatoria stilata dalla giuria, si è classificata la “Pro Loco” di San Pietro al Tanagro (1.500 Euro) ed al secondo posto l’associazione “Voci dal Sud” di Sant’Arsenio (1.000 Euro) Dopo i saluti ai convenuti del vice-presidente dell’Unione, Giuseppe Marmo, che ha sottolineato la bonifica dei siti effettuata nelle tre giornate è seguita la presentazione dell’assessore all’ambiente, Rocco Vito la Regina che ha evidenziato l’importanza dell’aspetto socializzante legato all’iniziativa. Per Giuseppe Tarallo, Commissario Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano “rivolgersi al mondo associativo è il primo passo, i problemi non vengono mai risolti dagli altri ma con responsabilità diretta e buona volontà da parte di ciascuno”, inoltre ha sottolineato l’importanza di utilizzare le nuove tecnologie per produrre energia e non inquinare ambiente. Rocco Giuliano, assessore provinciale ai trasporti, ha espresso la necessità di un percorso d’insieme tra le componenti provinciali ed anche con i cittadini. Angelo Paladino, assessore provinciale all’ambiente, ha indicato quale strada migliore quella di educare alla riduzione della produzione di rifiuti e ad una selezione migliore. Il Consorzio Bacino Sa/3 inoltre, attua già una delle migliori raccolte della raccolta differenziata. Come risulta dalla verifica fatta attraverso l’Osservatorio. “L’area Sud la nostra – ha dichiarato soddisfatto Paladino – è una zona virtuosa perché raggiunge livelli del 43 per cento, l’area del Parco Nazionale del Cilento si aggira attorno al 17 per cento, l’area debole è Salerno”. Per Donato Pica, presidente Ato: “L’esperienza delle giornate ecologiche che ha consentito la sistemazione di alcuni siti è positiva, va quindi ripetuta o inserita in un contesto organico d’interventi che periodicamente ci consentano di monitorare ed attrezzare in maniera pratica ed efficace tutte quelle azioni propedeutiche a mantenere nel complesso gradevole il nostro territorio”. Per l’onorevole Tommaso Pellegrino, componente Commissione Sanità e Ambiente: “E’ un’iniziativa importante in un momento importante, i comuni che finalmente riescono a trovare dei punti d’intesa sulle cose da fare al di là dello schieramento politico, in questi giorni si parla tanto delle spinte separatiste di annessione alla regione Basilicata, ma prima bisogna trovare uno spirito unitario nostro del Vallo di Diano, poi studiamo il resto. Lodevole l’iniziativa quindi dei tre Comuni. Ambiente e salute – ha proseguito Pellegrino - sono direttamente collegati, in tante zone in cui vi sono disastri ambientali sono in aumento le patologie tumorali. Parliamo quindi di ambiente in modo serio, è necessario attivare un meccanismo di rigore verso chi non rispetta l’ambiente”. tratto da: www.salernonotizie.it |