Progetto rivolto alle scuole regionali e nazionali, realizzato in collaborazione con guide turistiche abilitate, archeologi, storici dell'arte
La Campania entra in classe, dai Campi Flegrei a Padula", è un progetto rivolto alle scuole regionali e nazionali, realizzato in collaborazione con guide turistiche abilitate, archeologi, storici dell'arte, guide ambientali, giornalisti, biologi, esperti della ristorazione, esperti di termalismo ed associazioni teatrali. Dai Campi Flegrei, sede della Mediterraneo Service, parte questo percorso nello straordinario patrimonio archeologico, artistico, naturalistico, gastronomico ed umano della nostra meravigliosa Regione.
I Campi Flegrei sono al centro di questo progetto rivolto al Mondo della Scuola, perché proprio qui le più importanti civiltà del passato hanno voluto lasciare in modo forte i segni quasi eterni del loro passaggio. Questo luogo così devastato ed offeso nel corso degli ultimi 40 anni, dice Pasquale Cirillo titolare della Mediterraneo Service, ha diritto a riprendersi la sua dignità. Dalla chiusura delle industrie, la paventata riconversione turistica del territorio è rimasta solo uno slogan millantato dai nostri politici, ma la disoccupazione insieme ai mega quartieri post-bradisismo hanno solo favorito degrado e malessere socio-economico.
I Campi Flegrei tranne la ristorazione ed il by night spesso selvaggio, sono una località senza alcuna forma di economia. Ma si va oltre i Campi Flegrei e si attraversano quasi tutti i luoghi di interesse campani, quelli considerati minori come Paestum, Cava dè Tirreni, Padula, Teggiano, Agropoli, Benevento e Salerno, fino a quelli di maggior richiamo come Pompei, Ercolano, Napoli ed Ischia Molto interessanti sono i laboratori, quest'anno insieme al "piccolo vulcanologo" ed "al piccolo archeologo", abbiamo preparato con giornalisti professionisti "piccoli giornalisti per un giorno". Per quando riguarda l'educazione ambientale per i bambini delle elementari grande valore assume il laboratorio del riciclo, tentando di spiegare come la natura riesca a riciclare e noi no.
Non mancano le visite gioco come"Il gioco della Sibilla"e le cacce al tesoro al Maschio Angioino ed al lago d'Averno Il progetto oltre alla cultura intesa in senso classico, ambisce a trasmettere ai nostri giovani concetti semplici ma indispensabili come: un rapporto più rispettoso e dignitoso con il nostro ambiente, una migliore e maggiore integrazione tra scuola, mondo del lavoro e territorio, per diventare attori protagonisti della propria vita e quindi dell'habitat circostante. Senza la partecipazione della scuola, intesa come massima espressione della formazione culturale dei nostri ragazzi, noi non andremo da nessuna parte.
E' fondamentale quindi aprire porte e finestre dei nostri istituti scolastici e far incontrare sempre di più i ragazzi con il loro futuro. L'appello della Mediterraneo Service è quello di scoprire i Campi Flegrei e l'intera regione Campania come un patrimonio universale da salvaguardare.
tratto da: www.napolitoday.it |