Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Venerdì, 22 Settembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Sanza - Il Parco Europeo del Cervati


Sanza Palazzo Campolongo
17 Dicembre 06


Il Parco Europeo del Cervati
Nuove Prospettive di Sviluppo delle
Aree Agricole Interne
 

Tavola Rotonda – Moderatore dott. Pasquale Lapadula ANSA

Dr. Vittorio Esposito - Presidente comunità Montana Vallo di Diano

Prof. Pasquale Persico Consulente Economico del Ministro per le Innovazioni Tecnologiche

On. Isaia Sales Consulente per lo Sviluppo Economico della Regione Campania

On. Alfonso Andria – Parlamentare Europeo, membro della Commissione parlamentare per lo sviluppo regionale;

On. Gianni Pittella – Parlamentare Europeo, relatore permanente della Commissione Bilanci per i fondi strutturali

On Vincenzo Aita Parlamenta Europeo, membro della Commissione per i problemi economici e monetari e membro sostituto della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale;

Ass. Corrado Martinangelo Assessore Agricoltura e Foreste della Provincia di Salerno

Conclude On Antonio Valiante, Vicepresidente della Giunta Regionale della Campania;

Interventi dei sindaci del comprensorio del Cervati

Comuni di Alfano; Buonabitacolo; Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montano Antilia, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Piaggine, Rofrano, Sassano, Sanza, Tortorella, Valle dell’Angelo. 

 
Abstract

La proposta di realizzare un modello di gestione del patrimonio e del territorio diverso dai canoni attuali, potrà apparire decisamente contro corrente soprattutto se è l’espressione di una precisa esigenza proveniente da un territorio che sulla carta è altamente protetto, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. In un'Italia dove la politica di conservazione della natura e di preservazione del patrimonio è assolutamente lontana dall'essere ultimata, va aggiunta la mancanza di scenari certi che possano contribuire allo sviluppo eco-sostenibile delle aree marginali, come e soprattutto nel meridione d’Italia.

Nonostante quindi la presenza di strumenti pianificatori e di protezione ambientale, come l’istituzione del PNCVD, vi sono aree come il cuore dell’appennino meridionale, che hanno bisogno di risposte adatte sia per quanto riguarda la tutela del territorio, o meglio del paesaggio, sia per la sua valorizzazione.

Bisogna prendere atto che a volte gli strumenti ordinari, anche se adeguati, non bastano; occorre quindi andare oltre attraverso stimoli culturali e socio-economici adatti alla sensibilizzazione di coloro che il territorio lo vivono e lo modellano quotidianamente: la popolazione locale. Per queste ed altre ragioni che saranno esposte nell’ambito della manifestazione, il modello tradizionale di parco, calato dall’alto su di una realtà territoriale a dir poco sconosciuta da chi ne ha segnato confini e normative, mal si adatta alla vetta del Cervati ed alle colline dell’Appennino campano a sud del massiccio degli Alburni.

I canoni di crescita immaginati ed ipotizzati dalla creazione dell’area protetta più estesa d’Europa, a distanza di 13 anni dall’istituzione, non hanno prodotto i risultati auspicati, infatti paradossalmente la crescita del reddito innestata su una concezione di valorizzazione turistico-ambientale del territorio ha sortito effetti solo ed esclusivamente nell’area costiera cilentana compresa tra Agropoli-Punta Licosa e nell’area cilentana interna a ridosso di Vallo della Lucania ma per motivi legati ad aspetti amministrativi e non di tutela e valorizzazione del patrimonio.

Viceversa se spunti di crescita si sono avuti nella restante parte del vasto territorio del Parco sono da attribuirsi a strumenti di sviluppo promossi in ambito Regionale e locale con supporto finanziario del P.O.R. come il PIT Certosa di Padula, il P.I.R. ambito 5/SA ed il Patto Territoriale Vallo di Diano-Bussento.

Bisogna innescare quindi un nuovo processo di sviluppo locale che basi il suo volano sulle potenzialità e le peculiarità di un’area con caratteristiche straordinarie; un nuovo progetto trasversale di crescita socio-economica basato sulla grande opportunità offerta dalla nuova programmazione finanziaria 2007-2013.




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro