Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Venerdì, 29 Settembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Padula - Emozioni Unesco: Mostra culturale della Dieta Mediterranea


Padula
22 Febbraio 15

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Giovedì 26 febbraio
Ore 10.00 - Prima sessione:Ore 9.00 – Prima sessione SALA DEL REFETTORIO
NUTRIZIONE, SALUTE E BENESSERE NELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE DELLA DIETA MEDITERRANEA
Con l’ausilio di affermati Docenti, Nutrizionisti e Dirigenti del mondo Accademico e Scolastico, saranno sviluppate le connessioni tra alimentazione, stili di vita, longevità e patologie mediche.

 

SALUTI
Paolo IMPARATO – Sindaco di Padula
Tiziana BOVE FERRIGNO – Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo Città di Padula

INTRODUZIONE AI LAVORI
Vito AMENDOLARA – Presidente Osservatorio Regionale per la Dieta Mediterranea.

RELAZIONI
Franco CONTALDO – Docente di Nutrizione e Clinica Università Federico II – Napoli
Giuliana VALERIO – Docente di Scienze Motorie e Benessere Università Parthenope – Napoli
Katherine ESPOSITO – Docente di Endocrinologia e malattie del Metabolismo SUN – Napoli
Bruno RAVERA – Presidente Ordine dei Medici – Salerno
Gaetano CIANCIO – Segretario Ordine dei Medici – Salerno
Ketty VOLPE – MIUR, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Salerno

Modera Maria Rosaria SICA – Giornalista de Il Mattino

Ore 10.00 - Prima sessione:Ore 13.00  DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI CAMPANI e COOKING SHOWEX DEPOSITI DELLE CONSERVE E DERRATE
A cura del CONSORZIO GRUPPO EVENTI con Helga LIBERTO e gli studenti degli Istituti Alberghieri della Provincia di Salerno.

Ore 10.00 - Prima sessione:Ore 16.30  MOSTRA ESPOSITIVA
Mostra espositiva delle aziende agroalimentari campane e incontri operativi per definire un nuovo modello di commercializzazione delle produzioni eccellenti della Dieta Mediterranea.

 
 
Venerdì 27 febbraio
Ore 10.00 - Terza sessione:Ore 10.00 – Seconda sessione:SALA DEL REFETTORIO CONFRONTO SULLA PRASSI DI RIFERIMENTO DELLA DIETA MEDITERRANEA
Modelli applicativi delle norme alle quali le istituzioni e il sistema imprenditoriale possono fare riferimento.

 

SALUTI
Paolo IMPARATO – Sindaco di Padula
Ferdinando FLAGIELLO – Amministratore Delegato – Consorzio PROMOS Ricerche

INTERVENTO INTRODUTTIVO
Ruggero LENSI – Direttore Relazioni Esterne, Sviluppo ed Innovazione presso UNI

Le prassi di riferimento, un nuovo ed utile strumento tecnico per gli stakeholder

Intervengono i rappresentanti delle organizzazioni aderenti alla rete operativa per la Dieta Mediterranea, le organizzazioni professionali agricole, le associazioni imprenditoriali del turismo, degli albergatori, dei ristoratori, i rappresentanti del sistema camerale.

CONCLUSIONI
Vito AMENDOLARA – Presidente Osservatorio Regionale per la Dieta Mediterranea.

COORDINA
Francesco CARUSO – già Ambasciatore italiano all’ UNESCO e Membro dell’ Accademia ICOMOS Mondiale

Ore 10.00 - Prima sessione:Ore 16.00 – Terza Sessione SALA DEL REFETTORIO L’innovazione nel sistema delle filiere agroalimentari: il contributo del CNR

Esempi innovativi di processo e di prodotto nelle aziende agroalimentari. Focus sulla competitività e l’innovazione nelle piccole e medie imprese al fine di migliorare la qualità dei prodotto tipici e la conquista di nuovi mercati.

SALUTI
Paolo IMPARATO – Sindaco di Padula

INTERVENTI
Angelo BASILE – CNR – ISAFOM
Incremento della qualità del vino attraverso un approccio innovativo: applicazione di geofisica e modellistica per la microzonazione a scala aziendale.
Sabato D’AURIA – CNR – ISA
Avanzati sistemi bio/sensoristici per la sicurezza alimentare e la salute
Barbara NICOLAUS – CNR – ICB
Biomasse di scarto come fonte rinnovabile di biomolecole nel processo della bioraffineria
Andrea SCALONE – CNR – ISAFOM
Il contributo del Progetto “Conoscenze integrate per sostenibilità e innovazione del Made in Italy agroalimentare” alle filiere di produzione del Mezzogiorno
Cécile  DUVELLE  – Direttrice della Sezione del Patrimonio Beni Immateriali UNESCO – Direzione Generale UNESCO Parigi ( collegamento in videoconferenza Padula – Parigi).

INTERVENTI PROGRAMMATI

Organizzazioni professionali Agricole Regionali, Cia, Coldiretti, Confagricoltura.

CONCLUSIONI
Luigi NICOLAIS – Presidente Nazionale CNR

COORDINA
Roberto REALI –  CNR – Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari

Ore 10.00 - Prima sessione:Ore 13.00  DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI CAMPANI e COOKING SHOWEX DEPOSITI CONSERVE E DERRATE
A cura del CONSORZIO GRUPPO EVENTI con Forò FERRIERE

MOMENTI MUSICALI

 
 
Sabato 28 febbraio
Ore 10.00 - Terza sessione:Ore 10.00: CASA BASSA – Piano Primo Sala Mostra Ex Depositi Conserve e Derrate :Inaugurazione Ufficiale MOSTRA CULTURALE EMOZIONI UNESCO

 

PRESENTAZIONE DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI CAMPANE

Saranno presenti
Paolo IMPARATO – Sindaco di Padula
Gennaro MICCIO – Soprintendente BAP di Salerno e Avellino
Francesco CARUSO – Vice Presidente Mondiale ICOMOS_UNESCO
Antonio DE LUCA – Vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro
Giuseppe CANFORA – Presidente della Provincia di Salerno
Vito AMENDOLARA – Presidente Osservatorio Regionale per la Dieta Mediterranea
Pasquale SOMMESE – Assessore al Turismo e ai Beni Culturali – Regione Campania
Stefano CALDORO – Presidente Regione Campania

È PREVISTA LA PRESENZA DI AUTORITÀ DIPLOMATICHE DI SPAGNA, GRECIA, PORTOGALLO, CROAZIA, MAROCCO E CIPRO.

Ore 11.00Ore 11:00 VISITA GUIDATA E TOUR ALLA CERTOSA DI SAN LORENZO E DEL CENTRO STORICO DI PADULA

Ore 10.00 - Prima sessione:Ore 13.30  DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI CAMPANI e COOKING SHOWEX DEPOSITI CONSERVE E DERRATE
A cura del CONSORZIO GRUPPO EVENTI con Forò FERRIERE e Luigi CREMONA

Ore 11.00Ore 16:30 SALA DEL REFETTORIOCONVEGNO E CONCLUSIONI
Presentazione dei risultati delle varie sessioni di lavoro, delineando modelli applicativi e linee strategiche da porre in essere alla luce delle opportunità offerte da EXPO 2015 e dai Fondi strutturali per la Campania 2014/2020.

SALUTI
Tiziana BOVE FERRIGNO – Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo di Padula
Paolo IMPARATO – Sindaco di Padula
Gennaro MICCIO – Soprintendente BAP di Salerno e Avellino
Guido ARZANO – Presidente della Camera di Commercio di Salerno
Giuseppe CANFORA – Presidente della Provincia di Salerno
Amilcare TROIANO – Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

SINTESI DELLE SESSIONI DI LAVORO
Prima Sessione – Vito AMENDOLARA
Seconda Sessione – Ruggero LENSI
Terza Sessione – Roberto REALI

CONCLUSIONI
Pasquale SOMMESE – Assessore al Turismo ed ai Beni Culturali della Regione Campania

MODERA
Luciano Pignataro Giornalista de IL MATTINO

Ore 10.00 - Prima sessione:Ore 19.00  DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI CAMPANI e COOKING SHOWEX DEPOSITI CONSERVE E DERRATE
A cura del CONSORZIO GRUPPO EVENTI con Forò FERRIERE e Luigi CREMONA

MOMENTI MUSICALI

 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro