Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Giovedì, 30 Novembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Caggiano - Live Music: Francesco Di Bella e Fofo Bruno, Joseph Martone & Travelling Souls, Peto Fetish Blues


Caggiano Cafè Night&day
Dal 12 al 14 Ottobre 12

Comincia stasera (12 ottobre) il programma di musica live a Caggiano (Salerno): i concerti sono organizzati dal Cafè Night&day, in via Principessa Elena 24. Il primo evento è "Jack Daniels" con la partecipazione di Francesco Di Bella (24 Grana) e Fofo' Bruno. Secondo appuntamento domani sera, 13 Ottobre, con "Joseph Martone & Travelling Souls". Chiusura della prima parte il 14 Ottobre con i "Peto Fetish Blues Band".
L'obiettivo della rassegna è quello di realizzare un percorso musicale alla scoperta di nuove sonorità, con un palco su cui saliranno artisti affermati e nuove band.

CALENDARIO (Inizio ore 22)

12 Ottobre - Evento Jack Daniels con la partecipazione di FRANCESCO DI BELLA (24 GRANA) & FOFO' BRUNO

13 Ottobre - JOSEPH MARTONE & Travelling souls

14 Ottobre - Peto Fetish Blues Band

consumazione obbligatoria 5€

SCHEDE ARTISTI

BALLADS

Francesco Di Bella (24 Grana)
Alfonso Bruno (Nani Sordi,Songs For Ulan)

Dall'incontro tra un pallone Supersantos (a dire il vero un po' sgonfio) e una vecchia chitarra acustica Eko, nasce BALLADS
Voce, Chitarra e banjo.....
«Ballads» ha in sé la magia delle atmosfere anni ’60 e ’70. Non a caso i brani proposti durante la serata e riarrangiati in versione più dolce, lenta, da Di Bella e Bruno, oltre ai classici dei 24 Grana, comprendono i classici della beat generation e i gruppi ispirati da quest’epoca: Tim Buckley, Buzzcocks, Fleet Foxes, Neil Young, Crosby-Stills-Nash and Young sono solo alcuni dei grandi artisti ormai fuori dal mainstream musicale odierno, ma che secondo Di Bella vale assolutamente la pena riscoprire. """"corriere del mezzogiorno

Lo stile acustico spoglia piccoli gioielli “minori” di grandi e piccoli songwriters in un minimalismo da intima seduta di scrittura e le canzoni vengono proposte nei loro elementi più semplici: accompagnamento/melodia/parole.Gli autori vanno da grandi firme come Elvis Costello e Paul Weller, a eroi ancora da scoprire come Elliot Smith e Jason Molina, a veri e propri “classici” underground come Born to loose (Heartbreakers) e Ever fallen in love (Buzzcocks). La sensibilità di scrittura di Francesco Di Bella incontra così l’interpretazione, e ne nasce un confronto di stile e ispirazione con la riproposizione nella stessa chiave di brani dell’autore napoletano. Così la periferia di Napoli diventa quella di New York ,di Boston, di Chicago. Le voci e le melodie si fondono in un presente senza tempo dove trasversalmente si raccolgono echi di new wave inglese e alt-country americano, che come schegge lasciano aperte ferite e domande sul futuro della vera canzone pop perfetta.


JOSEPH MARTONE & TRAVELLING SOULS
Disponibile dal 3 Giugno 2012 su tutte le piattaforme digitali il mini-ep contenente i due brani Show me the way e Resta cu me registrato lo scorso febbraio 2012 da Antonio Feola in collaborazione col bassista britannico Ned Crowther (747’s, Arctic Monkeys) presso i londinesi Fish Factor studios . I due brani, registrati interamente in analogico, sono disponibili anche in vinile in edizione limitata, ed acquistabili presso i concerti.

Il lavoro londinese di Martone e delle sue “Anime Viaggianti” ha potuto contare inoltre sulla partecipazione di Frank Marocco, scomparso agli inizi del marzo scorso, il quale prestò la sua fisarmonica già al suono di Pink Floyd e Beach Boys e, più di recente, entro la colonna sonora premio Oscar de “Il postino” , firmata da Luis Bacalov. Al violino, le linee zigane di Marco Sica (Guappecartò).

l’ep si affianca al lavoro californiano per l’uscita del primo album di Joe Martone & the Travelling Souls, prevista per il prossimo settembre con etichetta americana; alle registrazioni in California hanno preso parte, tra gli altri, Stewart Cole, tromba nella formazione nu-folk di Edward Sharp and the Magnetic Zeros ed in quella indie-rock dei Crash Kings.

Il progetto “The Travelling Souls” nasce nel 2007 da un’idea di Joseph Martone e del cugino Tom Aiezza, entrambi di origine italiana ma cresciuti tra New York ed il sud Italia.
La band mostra da subito di prediligere l’assetto di un collettivo aperto ad apporti tecnici e stilistici ed influenze musicali variamente provenienti dal puro southern rock all’electro-blues fino e alle più moderne espressioni del desert rock; il folk dei pilastri dell’underground culture americana (Bob Dylan, Neil Young) si rinnova nelle espressioni più contemporanee ed indipendenti della musica popolare d’oltreoceano, mentre la psichedelia arriva da Grateful Dead e Phish; la vocalità di Joe Martone, punto fermo del suono delle “Anime Viaggianti”, non può non ricordare la natura roca e calda di quella del nume tutelare Tom Waits, al quale Joseph ha dedicato un fortunato tour lo scorso inverno, ma non dimentica pure il profondo timbro di Nick Cave ed il suo blues punk e gotico, che porta dritto alla passione per i lavori del Richard Hawley del dopo-Pulp; l’elegante graffio swing di Paolo Conte è l’ispirazione italiana, quella più trasversale ed internazionale; la musica di Napoli e del meridione d’Italia è l’approdo, contaminatissimo, alle origini.

Eric Oliver (Upright Basement Music) ha definito la musica di Joseph Martone & the Travelling Souls come “qualcosa di spirituale […] un suono senza tempo che sa parlare alla gente di tutte le strade della vita”: è il suono di Show me the way, cavalcata southern entro la quale il senso della ricerca del proprio destino e quello della nostalgia dell’esistere vengono ritratti in chiave rigorosamente “on the road”; ma è pure il suono, del tutto nuovo,
entro il quale la ballata “desertica” e la melodia mediterranea si mescolano, di Resta cu me, geniale omaggio ad un eterno ed ispirante amore fraterno, guitar song di calda malinconia entro la quale lo struggente racconto del distacco è affidato alle strofe anglofone, ed il legame di spirito e musica allo splendido ritornello nella lingua di Napoli: “Resta cu me, si a voce e sta canzone”. please fammi sapere se va tutto bene ok peace ....
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro