Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Mercoledì, 27 Settembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Pertosa - Antro Barocco: la musica, la danza, il canto e la ridondanza


Pertosa
Dal 07 al 12 Dicembre 09

La scenografia fantastica delle Grotte dell’Angelo a Pertosa ospita i mille fregi della musica barocca, dall’elemento colto e concertistico all’essenza popolare delle danze barocche e degli strumenti tradizionali, raggiungendo nel canto recitativo del presepe, l’apice dell’arte popolare.

Le grotte dell’Angelo, a Pertosa, scenografia naturale con i suoi mille fronzoli, le centinaia di stalattiti e stalagmiti che la caratterizzano, ospitano la musica barocca, in una integrazione tra le emozioni evocate dal luogo suggestivo in sé, il barocco come momento sostanzialmente colto e borghese, con i suoi fregi e ridondanze e l’interpretazione popolare della sua essenza, grazie al recupero e alla valorizzazione delle barocche danze popolari e al presepe, apice di vera e propria arte popolare

Il momento concertistico classica, il canto recitativo e gli strumenti della tradizione popolare sono collocati in un breve ma significativo palinsesto musicale, attraverso il quale la musica barocca diventa un fatto di costume ed entra a far parte della vita quotidiana a qualsiasi livello, assumendo un valore sociale sempre maggiore; il barocco musicale è volto a stupire e divertire l’ascoltatore attraverso grandi virtuosismi strumentale e vocali.
Grazie ad un attenta ricerca sul territorio volta al recupero e alla valorizzazione delle danze popolari barocche si punta a riproporre la “danza” che uscita dall’ambito ristretto ed esclusivo delle corti, diventa spettacolo aperto a un pubblico popolare.
Un ultimo aspetto, chiamato a chiudere il “non solo” del tema di fondo, sarà modernamente interpretato dalla ‘bizzarria’, intesa come fantasia e modernità che chiamerà musica e “visual-art” a proiettarne visioni fantasiose e musicalmente creative.


PROGRAMMA

La manifestazione si svolgerà nella settimana che va dal 7 al 12 dicembre, secondo questa articolazione:

• LUNEDI’ 7 DICEMBRE, ore 21
PEPPE BARRA
“La Cantata Dei Pastori”;

Un estratto della grande opera barocca che incrociò “sacro e profano” in un’allegoria musicale che aggiunge il pregio della teatralità e apre la programmazione nella forma più rappresentativa del progetto.

• MARTEDI’ 8 DICEMBRE, ore 21
MICROBAND
“Woom Woom Woom!” (Musica per scriteriati)
di e con Luca Domenicali e Danilo Maggio

Al duo di “music comedy” è stato affidato il compito di recuperare quella “magica meraviglia e stupore” che il Barrocco voleva rappresentare.
I “Microband” hanno elaborato un’esilarante “Sinfonia” con sorprendenti interpretazioni delle musiche più varie, in cui i violini sono suonati con archetti invisibili, le chitarre si trasformano, i flauti compaiono dal nulla, in un diluvio di note, di gags e di incredibili invenzioni.

• VENERDI’ 11 DICEMBRE, ore 21
ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA (dir. Ambrogio Sparagna)
Con Ambrogio Sparagna

La musica tradizionale popolare, trascinata dai mantici diatonici dell’organetto di Ambrogio Sparagna, proposta nella sua strumentazione organica, tipica anche del periodo in esame.
Un’esplorazione dell’influenza che la musica barocca ha avuto, parallelamente ai salotti colti, nell’ambito popolare.

• SABATO 12 DICEMBRE, ore 21
Trio CIMINO, LANGONE, LINGARDO

Un repertorio di danze barocche dell’area teggianese. Un pregiato riferimento al patrimonio musicale territoriale:

LAURA VASTA voce, ANNA PASETTI arpa
“Repertorio Barocco per Arpa e Voce”

Un duetto barocco per arpa e voce, recupera la classicità di un repertorio appositamente composto per questi strumenti e che varca i confini regionali, fino a mettere a confronto due scuole fondamentali, quella napoletana e quella veneziana.


Il Progetto promosso dal Comune di Pertosa in collaborazione con la Fondazione MIda e il Comune di Auletta è cofinanziato dall'Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell'ambito del Programma Operativo FESR 2007-2013. La tua Campania cresce in Europa".




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro