Cresce l?attesa per la prima edizione della rassegna musicale ?Nunnefakundo?, un viaggio tra i suoni e le culture del Sud, organizzato dal Collettivo Resistencia di Buonabitacolo, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Buonabitacolo. Il tema scelto per questa prima edizione della rassegna ? il lavoro. ?La musica, contrariamente a quanto ha affermato Enzo Mattina nel corso dell?ultima campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Comunale a Buonabitacolo ( paese natio dell?ex sindacalista e presidente di Confinterim), ? un mezzo efficace per diffondere nuove idee, indispensabili al cambiamento. Ci sono gruppi musicali, poi, come nel caso degli Al Mukawama (ex 99 Posse), che hanno fatto della musica una vera e propria ?arma? di lotta contro le ingiustizie, le disuguaglianze, la povert?, la disoccupazione, il lavoro nero e la flessibilit?. Concetto, quest?ultimo, molto caro all?ex europarlamentare Mattina. Peccato, per?, che le trasformazioni introdotte nel mercato del lavoro ? affermano gli organizzatori ? non sono servite a far crescere l?occupazione. Anzi, a fronte di una ripresa economica nei 30 paesi dell?Ocse, l?occupazione resta quasi invariata. In Italia il relativamente buon risultato della crescita dell?occupazione ? dovuto ai contratti a tempo indeterminato. Pur volendo considerare il lavoro temporaneo la soluzione alla disoccupazione ? aggiungono gli organizzatori del festival ? resta per? un dato di fatto: le aziende del Sud che ricorrono a queste nuove forme di assunzioni sono pochissime. Per cui buona parte della manodopera disponibile nelle regioni del Sud viene assunta con contratti a tempo determinato nelle aziende del Nord, favorendo un processo di emigrazione interna. Tuttavia, l?emigrazione non ? l?unico problema causato dal nuovo regime di flessibilit?: i contratti di lavoro temporaneo non rappresentano in alcun modo una garanzia per i lavoratori. Oltretutto ? concludono gli organizzatori ? l?ultimo rapporto dell?Inail ha dimostrato che il pi? alto numero di infortuni nel 2003 si ? verificato proprio tra i lavoratori extracomunitari e tra i cosiddetti lavoratori ?atipici?, interinali e parasubordinati?. Di questo ed altro si discuter? in occasione del festival, alla presenza degli Al Mukawama e il resto dei membri dei 99 Posse, la band che negli anni scorsi ha ingaggiato una dura battaglia, anche attraverso la stampa (vedi articoli pubblicati il 28 e il 30 aprile 2000 sul Corriere del Mezzogiorno), contro il lavoro interinale e l?allora presidente di Confinterim, Enzo Mattina. Tra i musicisti d?eccezione di questa prima edizione del ?Nunnefakundo?, dunque, gli Al Mukawama, la band di Luca Persico (99 Posse), meglio noto come ? ?O Zul??, Neil ?Perch? (Zion Train) & Papa J (Malastrada). Ma sul palco dello Stadio Comunale ?Saverio Orlando? di Buonabitacolo (Salerno) il 30 e 31 luglio, oltre agli Al Mukawama, saliranno molti altri gruppi musicali noti al grande pubblico. Venerd? 30 ad inaugurare la rassegna musicale saranno i Safyll?, la band napoletana vincitrice dell?Arezzo Wave 2001, arricchita della presenza di Massimo Jovine (Max JRM) bassista dei 99 Posse. Il quale suoner?, insieme al fratello Valerio, alcuni brani dei 99 Posse. Pi? tardi Massimo Jovine lascer? il palco al fratello Valerio e alla sua band. Chiuderanno la serata gli scalmanati musicisti de Il Pozzo di San Patrizio. Oltre ai grandi nomi del panorama musicale attuale, in questa prima edizione del ?Nunnefakundo? si esibiranno anche gruppi musicali meno noti. Tra questi, gli Ardikarossa e Yaman Project Ragga Meridional Crew. Entrambi i gruppi, per?, hanno alle spalle una grossa esperienza musicale, maturata nel corso dei concerti tenuti in varie occasioni e in molte citt? italiane. L?appuntamento con i due giovani gruppi musicali ? per sabato sera (31 luglio), a partire dalle ore 21. Dopo la loro esibizione avr? inizio lo spettacolo degli Al Mukawama, la band nata dalla fusione tra i 99 Posse e Neil ?Perch?, dubmaster e anima ritmica degli ZION TRAIN.
Tratto da: SalernoNotizie |