Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Venerdì, 29 Settembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte



Battistero San Giovanni in Fonte Viene definito e, non a torto, uno scrigno di storia, di cultura e di religiosità. E' il Battistero paleocritiano di San Giovanni in Fonte, ubicato ai confini tra Padula e Sala Consilina.
Il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte è il solo al mondo che utilizza l'acqua battesimale attingendola direttamente dalla sorgiva sulla quale esso sorge, la sua costruzione risale ai primi secoli del Cristianesimo.
Fu realizzato in un'area considerata sacra già in epoca antica per la presenza di una fonte dedicata al culto pagano della ninfa Leucothea, particolare questo che ci viene riferito dallo storico romano Aurelio Cassiodoro.
Il nucleo più antico dell'edificio è certamente quello dove si trova la vasca (fonte battesimale) nella quale si immergevano i catecumeni per ricever il battesimo, mentre altre strutture, come ad esempio il portico, vanno riportate agli adattamenti ed ampliamenti voluti da coloro (i Templari, gli Spedalieri, il clero locale) che hanno utilizzato questo complesso architettonico nel corso dei secoli. Qua e là, sugli intonaci anneriti e screpolati, si intravedono frammenti di affreschi raffiguranti gli Evangelisti e una teoria di ieratiche figure di Santi.
Ubicato nella zona dove sorgeva Marcellianum, sobborgo della città romana di Cosilinum, oggi il monumento è nel suo insieme così come è venuto modificandosi attraverso i vari interventi realizzati, nel corso dei secoli, tutt'intorno all'impianto originario della vasca battesimale. E, dopo i restauri posti in essere dalla Soprintendenza, a partire dal 1985, è stato ormai restituito alla sua piena funzionalità. Intanto si è definitivamente risolto il dubbio sull'appartenenza territoriale del Battistero, conteso tra i comuni di Padula e Sala. Attraverso un attento studio delle mappe catastali è stato accertato che esso ricade nel territorio di Padula. Ed allora chiarito anche questo annoso dubbio, c'è da dire che in molti ritengono che il monumento vada al più presto ufficialmente inserito nei più importanti circuiti turistici.
Chi è in visita alla Certosa di Padula o alle Grotte di Pertosa può raggiungere facilmente il Battistero e apprezzare la sua bellezza ed originalità. Inoltre può visitare anche l'attiguo allevamento ittico che utilizza la stessa sorgente d'acqua da cui è alimentata la fonte battesimale.
Per chi viene da Pertosa, da Polla proseguire via A3 direzione SUD e prendere l'uscita di Sala Consilina, seguire le indicazioni per il centro e giungere in località Trinità e proseguire in direzione Padula. Dall'uscita autostradale vi sono da percorrere lungo la stessa strada circa 9 km fino all'insegna gialla "Trote Vive". In questo punto svoltare nella strada a sinistra e proseguire in direzione "La Fonte" dove si giungerà a destinazione.
Per chi proviene dalla Certosa di Padula, dall'incrocio con la SS18 (Via Nazionale) proseguire in direzione Sala Consilina per circa 2 km e svoltare nella strada a destra in corrispondenza dell'insegna gialla "Trote Vive". Proseguire in direzione "La Fonte" dove si giungerà a destinazione.
Il Battistero è poco segnalato, prestare attenzione alla segnaletica che è di colore bianco rispetto agli altri luoghi di cultura il cui colore è marrone.

Vedi articolo correlato sul Battistero di San Giovanni in Fonte




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro